Centro accessibilità

Il luogo di collegamento tra creatività, accessibilità e ispirazione per tutti.

Piano di accessibilità di Spotify

Introduzione

Spotify si impegna a trattare tutte le persone, comprese quelle con disabilità, nel rispetto della loro dignità e indipendenza. Crediamo nell'integrazione e nelle pari opportunità. Ci impegniamo a soddisfare tempestivamente le esigenze delle persone con disabilità e, ove possibile, a identificare e rimuovere le barriere all'accessibilità. Il Piano di accessibilità (o Piano) delinea le misure adottate da Spotify per raggiungere questi obiettivi e creare maggiori opportunità per le persone con disabilità.

Siamo lieti di ricevere feedback sul Piano di accessibilità o sull'accessibilità presso Spotify in generale. Puoi condividere un feedback compilando, anche anonimamente, il modulo disponibile nel Centro accessibilità.

Il Piano e una descrizione del processo di feedback sono disponibili nel Centro accessibilità. Sia il Piano sia la descrizione del processo di feedback sono disponibili in formato cartaceo, a caratteri grandi, in Braille e in formato audio. Risponderemo alle richieste entro 15 giorni.

Executive summary

Il Piano di accessibilità di Spotify rappresenta un impegno triennale a proseguire le attività di rimozione delle barriere che incidono sulle persone con disabilità. Affronteremo queste problematiche tramite misure come la partecipazione al Disability Equality Index (Indice di uguaglianza per la disabilità), l'aggiornamento dei processi di assunzione e delle linee guida sull'accessibilità delle sedi, il miglioramento della formazione sull'accessibilità, il miglioramento dell'accessibilità del servizio clienti e il consolidamento delle best practice per la comunicazione, oltre a numerose altre azioni descritte di seguito. Il Piano è stato sviluppato in collaborazione con persone con disabilità per garantire che rispecchi le loro esigenze.

Termini chiave

Di seguito, alcuni dei termini che ricorrono nel Piano. Se un termine non è definito nell'elenco seguente, la definizione viene fornita alla prima menzione.

Formati accessibili: si riferisce al formato cartaceo, a caratteri grandi, in Braille, al formato audio o a un formato elettronico compatibile con la tecnologia adattiva destinata ad assistere le persone con disabilità.

Barriera: per "barriera", si intende tutto ciò che ostacola la piena ed equa partecipazione alla società delle persone con una disabilità, comprese condizioni di limitazione fisica, mentale, intellettuale, cognitiva, dell'apprendimento, della comunicazione o sensoriale, oppure con una limitazione funzionale. Il termine include:

  • Una barriera fisica
  • Una barriera architettonica
  • Una barriera all'informazione o alla comunicazione
  • Una barriera comportamentale attitudinale
  • Una barriera tecnologica
  • Qualsiasi barriera derivante da una politica o una pratica

Disabilità: "disabilità" indica qualsiasi disabilità, tra cui condizioni di limitazione fisica, mentale, intellettuale, cognitiva, dell'apprendimento, della comunicazione o sensoriale, o una limitazione funzionale, a prescindere che sia permanente, temporanea o situazionale, evidente o meno, che, interagendo con una barriera, ostacola la piena ed equa partecipazione di una persona alla società.

WCAG: "WCAG" si riferisce alla versione più recente delle Linee guida per l'accessibilità dei contenuti web, pubblicate dal World Wide Web Consortium.