Termini e condizioni d'uso di Spotify for Creators

1. Introduzione

Si prega di leggere attentamente i presenti Termini e condizioni d'uso (i "Termini") poiché regolano l'accesso o l'utilizzo del servizio Spotify for Creators (il "Servizio") e di qualsiasi materiale reso disponibile tramite il Servizio (il "Contenuto").

L'utilizzo del Servizio può essere soggetto a ulteriori termini e condizioni presentati da Spotify, inclusi, a titolo esemplificativo, i Termini di adesione (definiti nella Sezione 2 di seguito), che sono inclusi con questo riferimento nei presenti Termini. Si rimanda alla Sezione 8 (Informazioni sui presenti Termini) di seguito per informazioni su tali termini aggiuntivi e per le modalità di modifica dei presenti Termini o dei termini aggiuntivi incorporati per riferimento.

Registrandosi o utilizzando in altro modo il Servizio, l'utente accetta i presenti Termini. Qualora l'utente non accetti i presenti Termini, non è autorizzato a utilizzare il Servizio né ad accedere a qualsiasi Contenuto.

I PRESENTI TERMINI CONTENGONO UNA DISPOSIZIONE DI ARBITRATO OBBLIGATORIA CHE, SECONDO QUANTO DISPOSTO IN MAGGIORE DETTAGLIO NELLA SEZIONE 7 DI SEGUITO, RICHIEDE L'USO DELL'ARBITRATO SU BASE INDIVIDUALE PER RISOLVERE LE CONTROVERSIE, ANZICHÉ PROCESSI O QUALSIASI ALTRO PROCEDIMENTO GIUDIZIARIO O AZIONE COLLETTIVA DI QUALSIASI TIPO. IL PRESENTE PARAGRAFO NON SI APPLICA AI CONSUMATORI DEL REGNO UNITO O DELL'UNIONE EUROPEA.

Fornitore di servizi

I presenti Termini sono sottoscritti tra l'utente e (a) se l'utente è residente o un'entità organizzata o altrimenti soggetto alle leggi degli Stati Uniti d'America: Spotify USA Inc., una società del Delaware con sede a 4 World Trade Center, 150 Greenwich Street, 62nd Floor, New York, New York 10007; oppure (b) se l'utente è residente o un'entità organizzata o altrimenti soggetto alle leggi di qualsiasi paese al di fuori degli Stati Uniti d'America: Spotify AB, di Regeringsgatan 19, 111 53 Stoccolma, Svezia, con numero di registrazione 556703-7495.

Età e requisiti di idoneità

Per utilizzare il Servizio e accedere a qualsiasi contenuto, è necessario (1) avere almeno 13 anni (o l'equivalente età minima nel proprio paese di residenza); (2) avere il consenso di un genitore o tutore, se l'utente è minore nel proprio paese di residenza; (3) avere la capacità di stipulare un contratto vincolante con noi e non essere impedito a farlo in base alle leggi applicabili; e (4) risiedere in un paese in cui il Servizio è disponibile. L'utente conferma, inoltre, che tutte le informazioni di registrazione inviate a Spotify sono veritiere, accurate e complete, accettando di seguire questa linea di comportamento in qualsiasi momento. Se l'utente è un minore nel proprio paese di residenza, il proprio genitore o tutore dovrà stipulare i presenti Termini per conto dell'utente. È possibile trovare ulteriori informazioni sui requisiti di età minima nel processo di registrazione. Se l'utente non soddisfa i requisiti di età minima, non deve registrarsi come utente.

2. Servizio Spotify for Creators

Limitazioni e modifiche del servizio

Il Servizio Spotify for Creators viene fornito gratuitamente. Utilizziamo la cura e le competenze adeguate per mantenere operativo il Servizio. Tuttavia, le nostre offerte di servizi e la loro disponibilità possono cambiare di volta in volta e sono soggette alle leggi applicabili, senza alcuna responsabilità nei confronti dell'utente, ad esempio:

  • Il Servizio potrebbe subire interruzioni temporanee dovute a difficoltà tecniche, manutenzione, test o aggiornamenti, compresi quelli necessari per riflettere le modifiche delle leggi e dei requisiti normativi pertinenti.
  • Miriamo a sviluppare e migliorare costantemente il nostro Servizio e possiamo modificare, sospendere o interrompere (in modo permanente o temporaneo) la fornitura del Servizio, in parte o nelle sua interezza.
  • Il Servizio Spotify for Creators è in continua evoluzione e si adatta alle esigenze della community di Spotify. Spotify non ha alcun obbligo di fornire contenuti specifici tramite il Servizio, e Spotify o i proprietari interessati potranno rimuovere i Contenuti senza preavviso.

Il diritto dell'utente di rescindere i presenti Termini se non desidera più utilizzare il Servizio è stabilito nella Sezione 7 di seguito.

Spotify non si assume alcuna responsabilità nei confronti dell'utente, né alcun obbligo di fornire un rimborso all'utente per interruzioni o guasti di servizi di Internet o di altro tipo causati da azioni di autorità governative, terze parti o eventi che esulano dal suo controllo.

Dispositivi e software di terze parti

Il Servizio può essere integrato con, o può altrimenti interagire con, applicazioni, siti Web e servizi di terze parti ("Applicazioni di terze parti") e personal computer, telefoni cellulari, tablet, dispositivi indossabili, altoparlanti e altri dispositivi di terze parti ("Dispositivi"). L'utilizzo di applicazioni e dispositivi di terze parti da parte dell'utente può essere soggetto a termini, condizioni e criteri aggiuntivi forniti all'utente dalla terza parte interessata. Spotify non garantisce che le applicazioni o i dispositivi di terze parti siano compatibili con il Servizio.

Informazioni sui dati; errori

L'utente riconosce che Spotify for Creators è un servizio gratuito che forniamo a nostra discrezione. Il Servizio può fornire all'utente la possibilità di visualizzare i dati di utilizzo del podcast e i dati demografici sui propri fan (i "Dati insight di Spotify"). Pur impegnandoci a fondo per garantire l'accuratezza dei Dati insight di Spotify, non garantiamo che il Servizio o i dati che raccogliamo da esso saranno disponibili senza errori o che di tanto in tanto non si verificheranno errori, inclusi gli errori nelle informazioni sui dati che forniamo all'utente. In caso di errori o problemi tecnici nel Servizio, ci adopereremo per risolvere o correggere tali errori. L'utente accetta di indennizzare e manlevare la società da eventuali danni, responsabilità o costi sostenuti a seguito di errori, problemi o inconvenienti tecnici relativi al servizio gratuito o derivanti dall'uso dei Dati insight di Spotify da parte dell'utente stesso. Tutti i Dati insight di Spotify sono forniti all'utente "così come sono" e il relativo utilizzo da parte dell'utente è a suo esclusivo rischio e discrezione.

Sebbene Spotify adotti precauzioni ragionevoli per conservare e proteggere i Contenuti archiviati nel database utilizzato da Spotify per fornire il Servizio, l'utente non si affiderà al Servizio come suo unico sistema di archiviazione e dovrà conservare le copie di backup dei Contenuti (come definito di seguito). Spotify non è responsabile per il danneggiamento, l'eliminazione o la mancata archiviazione dei Contenuti.

Servizi di monetizzazione

Servizi di monetizzazione

Il Servizio può fornire all'utente determinati strumenti per monetizzare i Contenuti dell'utente e consentirgli di raccogliere denaro tramite l'utilizzo del Servizio (collettivamente, i "Servizi di monetizzazione"). Di tanto in tanto, possiamo implementare ulteriori politiche, procedure e regole operative relative all'uso dei Servizi di monetizzazione ("Termini di monetizzazione") pubblicandole sui nostri siti Web o mediante una notifica fornita tramite i Servizi, via e-mail o tramite un altro mezzo di comunicazione elettronica appropriato. Tali Termini di monetizzazione, oltre ai presenti Termini, disciplineranno l'accesso ai Servizi di monetizzazione e il relativo utilizzo da parte dell'utente. Nella misura in cui l'utente utilizza i Servizi di monetizzazione in relazione ai Contenuti dell'utente, tali Contenuti diventeranno "Contenuti monetizzati".

L'utente riconosce che potrebbe essere necessario disporre di un account presso i fornitori di servizi di pagamento di terzi per poter utilizzare i Servizi di monetizzazione. L'utilizzo da parte dell'utente di tali fornitori di servizi di pagamento di terzi è soggetto ai termini di utilizzo e all'informativa sulla privacy di tali fornitori. A seconda della posizione dell'utente, alcuni o tutti i Servizi di monetizzazione potrebbero non essere disponibili.

Tariffe e pagamenti

L'importo dei ricavi guadagnati tramite l'utilizzo dei Servizi di monetizzazione da parte dell'utente può essere soggetto a determinate tariffe trattenute da Spotify in conformità alle sezioni applicabili del Piano tariffario o come altrimenti presentato all'utente. Spotify si riserva il diritto di addebitare all'utente una parte dei costi relativi a eventuali addebiti per il chargeback o le commissioni di carte di credito o di piattaforme mobili a cui è soggetta Spotify in relazione alla gestione dei Contenuti monetizzati dell'utente o all'utilizzo dei Servizi di monetizzazione da parte dell'utente. Nonostante qualsiasi clausola che preveda il contrario contenuta nel presente documento, Spotify si riserva inoltre il diritto di modificare di volta in volta il Piano tariffario, con ragionevole preavviso scritto all'utente. Le commissioni possono essere prelevate dai ricavi prima che diventino disponibili per l'utente. La possibilità di prelevare importi dai ricavi può essere differita prima che diventino disponibili o può essere soggetta ad altre restrizioni, come ad esempio le soglie minime di prelievo, secondo le informazioni fornite di volta in volta.

Salvo diversa indicazione, gli importi da pagare ai sensi del presente Accordo sono esclusi da IVA, GST, HST, imposte sulle vendite o altre imposte, dazi, oneri o valutazioni simili ("Imposte indirette"). Le Imposte indirette verranno aggiunte agli importi concordati in base alla legislazione locale. Ciascuna parte sarà l'unica responsabile per il pagamento di tutte le Imposte indirette che è legalmente obbligata a pagare derivanti dal presente Accordo o da altre disposizioni. Inoltre, ciascuna parte sarà l'unica responsabile per la riscossione e la rimessa di tutte le Imposte indirette che è legalmente obbligata a riscuotere e a rimettere. Ciascuna parte è responsabile unicamente del pagamento di qualsiasi imposta valutata sul suo reddito. Le parti riconoscono che, a partire dalla data di entrata in vigore e a loro conoscenza, non esiste alcuna ritenuta fiscale applicabile ai pagamenti dovuti ai sensi del presente accordo. Nel caso in cui la legge locale e/o la modifica della legge richieda l'applicazione della ritenuta fiscale, entrambe le parti collaboreranno per attenuarla. Le parti riconoscono inoltre che raccoglieranno tutta la documentazione necessaria in caso di controllo fiscale.

Sospensione/risoluzione

Senza limitazione di alcuna delle disposizioni dei Termini di monetizzazione o di altri rimedi di Spotify: (a) qualora Spotify sospetti ragionevolmente che l'utente stia utilizzando in modo improprio i Servizi di monetizzazione o che altrimenti non rispetti i presenti Termini (inclusi i Termini di monetizzazione), Spotify può, in base alla Sezione 7, limitare, sospendere o terminare l'Account dell'utente e/o l'accesso ai Servizi di monetizzazione, ritardare o rimuovere contenuti ospitati, rimuovere eventuali stati speciali associati agli account degli utenti, rimuovere, non visualizzare e/o retrocedere negli elenchi, ridurre o eliminare eventuali sconti, trattenere o impedire l'eliminazione di fondi, nonché adottare misure tecniche e/o legali per impedire all'utente di utilizzare il Servizio; e (b) se l'utente non risulta idoneo ai Servizi di monetizzazione, Spotify può sospendere o interrompere l'accesso a tali servizi. L'eventuale risoluzione da parte di Spotify è soggetta a quanto riportato nella Sezione 7.

Rimborsi

Spotify si riserva il diritto di rimborsare i costi di abbonamento corrisposti dagli abbonati e/o i pagamenti corrisposti dagli inserzionisti per i Contenuti monetizzati, anche in caso di: (a) controversie in sospeso, anticipate o eccessive, chargeback, rimborsi o storni; (b) attività sospette o effettivamente fraudolente, illegali o altre attività dannose; o (c) ove richiesto dalla legge o da un'ordinanza del tribunale, nel qual caso l'utente dovrà rimborsare Spotify per i pagamenti di tali rimborsi. Senza limitazione di alcuna delle disposizioni dei Termini di monetizzazione o di altri rimedi di Spotify, nella misura in cui l'utente non riesca a rimborsare tali pagamenti a Spotify, accetta che Spotify possa compensare tali pagamenti di rimborso agli abbonati o agli sponsor in relazione ai pagamenti successivi che gli abbonati o Spotify devono effettuare tramite i Servizi di monetizzazione.

Programmi di adesione; Funzionalità beta

Oltre alle funzionalità esistenti di Spotify for Creators, potremmo di tanto in tanto aggiungere nuove funzionalità con l'opportunità per l'utente di partecipare a nuovi programmi di Spotify for Creators (ciascuno, un "Programma"), inclusi, a titolo esemplificativo, Programmi per accedere a ulteriori informazioni sui contenuti o per partecipare e gestire marketing, contenuti promozionali, merchandising, programmazione e altre campagne tramite Spotify for Creators. L'opportunità di partecipare ai Programmi verrà offerta all'utente o ai suoi Delegati su adesione tramite Spotify for Creators, insieme ai termini e alle condizioni corrispondenti per il Programma specifico (ciascuno, "Termini di adesione").

Di tanto in tanto, possiamo offrire funzionalità beta tramite il Servizio Spotify for Creators ("Funzionalità beta"). Utilizziamo le Funzionalità beta per sperimentare e testare nuove idee. Di conseguenza, le Funzionalità beta potrebbero essere disponibili in un determinato momento, subire modifiche periodiche o addirittura scomparire completamente. Senza limitare in alcun modo quanto dichiarato nella Sezione 2 precedente, l'utente riconosce che, nei limiti consentiti dalla legge applicabile, non saremo responsabili nei confronti dell'utente o dell'Entità abbonata per eventuali perdite correlate all'indisponibilità di qualsiasi Funzionalità beta.

3. Utilizzo del Servizio Spotify for Creators

Account dell'utente

Per utilizzare il Servizio, interamente o in parte, potrebbe essere necessario creare un account Spotify for Creators e/o Spotify. Il nome utente e la password sono esclusivamente per uso personale e devono essere mantenuti riservati.

L'utente riconosce di essere responsabile di tutti gli usi (incluso qualsiasi uso non autorizzato) del proprio nome utente e della propria password. Se il nome utente o la password vengono smarriti o rubati, o se si ritiene che vi sia stato un accesso non autorizzato al proprio Account da parte di terzi, si prega di informare immediatamente il nostro Servizio clienti e modificare la password il prima possibile.

Spotify può reclamare o richiedere la modifica del nome utente per qualsiasi motivo.

Diritti di utilizzo del Servizio da parte dell'utente

Accesso al Servizio

In base alla conformità dell'utente ai presenti Termini (inclusi eventuali altri termini e condizioni applicabili), viene concessa all'utente un'autorizzazione limitata, non esclusiva e revocabile per l'uso personale e non commerciale (eccetto quando espressamente consentito) del Servizio e dei Contenuti (collettivamente, "Accesso"). Questo Accesso rimarrà in vigore a meno che e fino a quando l'abbonamento non venga risolto da parte dell'utente o di Spotify. L'utente accetta di non ridistribuire o trasferire il Servizio o i Contenuti.

Le applicazioni software e i Contenuti Spotify sono concessi in licenza, non venduti o trasferiti all'utente e Spotify e i suoi licenziatari mantengono la proprietà di tutte le copie delle applicazioni software e dei Contenuti Spotify anche dopo l'installazione sui dispositivi dell'utente.

Diritti proprietari di Spotify

Il Servizio e i Contenuti sono di proprietà di Spotify o dei licenziatari di Spotify. Tutti i marchi, i marchi di servizio, i nomi commerciali, i logotipi, i nomi di dominio Spotify e tutte le altre funzionalità del marchio Spotify ("Funzionalità del marchio Spotify") sono di esclusiva proprietà di Spotify o dei suoi licenziatari. I presenti Termini non concedono all'utente alcun diritto di utilizzare le funzionalità del marchio Spotify per uso commerciale o non commerciale.

L'utente accetta di rispettare le Linee guida per l'utente di Spotify e di non utilizzare il Servizio e il Contenuto, o parte di esso, in qualsiasi modo non espressamente consentito dai presenti Termini.

Linee guida per l'utente

Abbiamo stabilito delle linee guida per ottimizzare l'utilizzo del Servizio da parte di tutti gli utenti ("Linee guida per l'utente Spotify"). Nell'utilizzare il Servizio, l'utente deve attenersi alle Linee guida per l'utente di Spotify (che possono essere consultate qui), nonché a tutte le leggi, regole e normative applicabili e rispettare la proprietà intellettuale, la privacy e gli altri diritti di terze parti.

Entità abbonate

Utilizzando il Servizio o aprendo un account sul Servizio per conto di un'azienda, entità o organizzazione (ciascuna, una "Entità abbonata"), l'utente dichiara e garantisce che: (a) l'utente è un rappresentante autorizzato di tale Entità abbonata con l'autorità di vincolare l'Entità abbonata ai presenti Termini, indipendentemente dal fatto che l'utente rimanga un rappresentante autorizzato dell'Entità abbonata in futuro; (b) l'Entità abbonata accetta di essere vincolata ai presenti Termini; e (c) l'utente accetta di essere vincolato ai presenti Termini per conto di tale Entità abbonata.

L'utente può delegare l'autorità a utilizzare e accedere a Spotify for Creators ad altri utenti all'interno dell'Entità abbonata (ciascuno, un "Delegato") e, nel caso in cui l'utente e/o uno dei suoi Delegati accedano al Servizio, l'utente riconosce e accetta che i presenti Termini disciplineranno tale utilizzo del Servizio. L'utente dichiara, garantisce e pattuisce che ciascuno dei Delegati è autorizzato ad utilizzare il Servizio e subdelega la propria autorità ad altri utenti, a nome e per conto dell'Entità abbonata. Delegando tale autorità a uno o più Delegati, l'utente accetta espressamente per conto dell'Entità abbonata quanto segue: (x) tutti i Delegati rispetteranno i presenti Termini; (y) l'Entità abbonata sarà pienamente responsabile della violazione dei presenti Termini da parte dell'utente e di ciascun Delegato; e (z) l'Entità abbonata sarà responsabile delle azioni od omissioni dei Delegati ai fini dei presenti Termini.

In conformità alla Sezione 4 riportata di seguito, l'utente, i suoi Delegati o l'Entità abbonata possono pubblicare Contenuti dell'utente sul Servizio. Il Servizio è fornito gratuitamente in cambio dell'utilizzo del Servizio da parte dell'utente e della fornitura del Contenuto dell'utente (definito di seguito nella Sezione 4) sul Servizio e dell'accettazione dei presenti Termini.

Controllo delle esportazioni e sanzioni

I prodotti Spotify possono essere soggetti al controllo delle esportazioni e alle leggi sulle sanzioni economiche dell'Unione europea, del Regno Unito e degli Stati Uniti, incluso, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il Regolamento 2021/821 modificato (regolamento UE sul duplice uso), lo UK Export Control Act 2002, ossia la legge britannica sul controllo delle esportazioni del 2002, e lo UK Export Control Order 2008, ossia l'ordine britannico sul controllo delle esportazioni del 2008, le Export Administration Regulations, ossia le norme sulla gestione delle esportazioni gestite dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, le sanzioni commerciali ed economiche gestite dall'Office of Foreign Assets Control del Dipartimento del Tesoro e le International Traffic in Arms Regulations, ossia le norme sul traffico internazionale di armi, gestite dal Dipartimento di Stato (collettivamente, "Leggi sul controllo commerciale"). L'utente dichiara e garantisce di (1) non essere situato in, organizzato in base alle leggi di, residente abitualmente in qualsiasi Paese o territorio soggetto a sanzioni territoriali (collettivamente "Paesi sanzionati"), né di far parte o agire per conto di un governo soggetto a sanzioni di blocco delle risorse o di qualsiasi persona o entità organizzata, localizzata o residente abitualmente in un Paese soggetto a sanzioni; e (2) non essere una persona identificata o posseduta per oltre il 50% o controllata, direttamente o indirettamente, mediante o agendo per conto o sotto la direzione di qualsiasi entità identificata negli elenchi delle parti soggette a restrizioni di Unione europea, Regno Unito, Stati Uniti o in altri elenchi delle parti soggette a restrizioni governative, come l'Elenco consolidato di persone, gruppi ed entità soggetti a sanzioni finanziarie dell'UE, l'Elenco consolidato del Regno Unito o l'elenco di persone specificamente designate dal governo degli Stati Uniti.

L'utente accetta di rispettare tutte le leggi applicabili sul controllo commerciale riguardo al suo uso dei prodotti o servizi di Spotify. In particolare, l'utente accetta, direttamente o indirettamente, di non utilizzare, vendere, esportare, riesportare, trasferire, deviare, rilasciare o altrimenti smaltire prodotti, software o tecnologie (compresi i prodotti derivati da o basati su tale tecnologia) ricevuti da Spotify ai sensi dei presenti Termini a qualsiasi destinazione, entità o persona o per qualsiasi uso finale vietato dalle Leggi sui controlli commerciali. Spotify non è tenuta ad agire in alcun modo che sia vietato dalle Leggi sul controllo commerciale applicabili, e sarà a esclusiva discrezione di Spotify astenersi dall'essere direttamente o indirettamente coinvolta nella fornitura di prodotti o servizi che potrebbero essere vietati dalle Leggi sul controllo commerciale applicabili.

4. Contenuti e diritti di proprietà intellettuale

Contenuti dell'utente

Il contenuto pubblicato dall'utente nell'ambito del servizio

Gli utenti di Spotify for Creators, inclusi l'utente e i delegati dell'Entità abbonata, possono, senza alcun costo per Spotify, pubblicare, caricare o altrimenti contribuire al contenuto del Servizio ("Contenuto dell'utente"). A scanso di equivoci, per "Contenuto dell'utente" si intendono tutte le informazioni, i materiali e gli altri contenuti che vengono aggiunti, creati, caricati, inviati, distribuiti o pubblicati nell'ambito del Servizio. Spotify, e/o qualsiasi terza parte nominata da Spotify, può, a sua esclusiva discrezione, decidere di utilizzare tutti o parte dei metadati forniti, nonché di integrare e/o sostituire tali metadati. Per ulteriori informazioni sui Contenuti dell'utente o su altri contenuti di terze parti e sulla relativa moderazione, consultare le nostre Regole della piattaforma, le informazioni sulle Azioni sui contenuti e la nostra Politica sulla proprietà intellettuale.

L'utente è l'unico responsabile di tutti i contenuti da lui pubblicati.

L'utente garantisce che, relativamente ai Contenuti dell'utente pubblicati sul Servizio, (1) possiede o ha il diritto di pubblicare tali Contenuti dell'utente, inclusi tutti i diritti e le autorizzazioni relativi alle registrazioni audio e alle opere musicali incluse nei Contenuti dell'utente, necessari per concedere a Spotify la licenza descritta nei presenti Termini; (2) tale Contenuto dell'utente, o il suo utilizzo da parte di Spotify in base alla licenza concessa di seguito, non: (i) viola i presenti Termini, la legge applicabile, la proprietà intellettuale o altri diritti di terzi; o (ii) implica qualsiasi affiliazione o approvazione dell'utente o del Contenuto dell'utente da parte di Spotify o di qualsiasi artista, banda, etichetta o altro individuo o ente, senza il previo consenso scritto di Spotify o di tale individuo o entità; e (3) l'utente ha e dovrà aver acquisito, conservato e amministrato correttamente tutti i diritti di terze parti, le licenze, le autorizzazioni, i consensi, le autorizzazioni e le approvazioni relativi ai Contenuti pubblicati dall'utente sul Servizio, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, eventuali contenuti musicali e relativi all'esercizio da parte di Spotify dei propri diritti ai sensi dei presenti Termini; e tutti i diritti, le licenze, i consensi, le deroghe, le autorizzazioni o le approvazioni necessarie da parte di qualsiasi società di raccolta dati (incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, società di raccolta dati come STIM, MCPS, PRS, PPL e VPL) o qualsiasi altra parte che consente a Spotify di esercitare legalmente e godere dei diritti concessi ai sensi del presente Contratto (inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, tutti i brani musicali necessari, la sincronizzazione, i trasferimenti meccanici e l'esecuzione di diritti) sono stati o saranno ottenuti e pagati e saranno mantenuti per la durata dei presenti Termini; (4) l'utente sarà l'unico responsabile del rispetto dei termini e delle condizioni stabiliti in ciascuna delle licenze di terze parti, autorizzazioni, consensi, permessi e approvazioni di cui sopra e sarà l'unico responsabile di effettuare tutti i pagamenti di royalty, commissioni e altri importi (tuttavia caratterizzati) a qualsiasi e a tutte le terze parti come e quando richiesto ai sensi di tali licenze, autorizzazioni, consensi, permessi e approvazioni di terze parti; (5) nessuna royalty, commissione o altro importo (comunque caratterizzato) è o sarà dovuto da o per conto di Spotify a o per conto di terzi in relazione a, o derivante da, i Contenuti pubblicati dall'utente sul Servizio, o l'esercizio da parte di Spotify dei propri diritti ai sensi dei presenti Termini; (6) tutti i Contenuti dell'utente inviati al Servizio saranno corretti, accurati e non violeranno le Linee guida per l'utente di Spotify e (7) l'utente avrà e dovrà rispettare tutte le leggi, le normative e gli standard del settore applicabili durante la pubblicazione di Contenuti dell'utente sul Servizio.

Nel pubblicare o condividere il Contenuto dell'utente o altre informazioni sul Servizio, tenere presente che i contenuti e altre informazioni saranno accessibili al pubblico e potranno essere utilizzati e ricondivisi da altri utenti; pertanto, è necessario prestare attenzione durante la pubblicazione o la condivisione sul Servizio, verificando le impostazioni del proprio account. Spotify non è responsabile di ciò che l'utente o altri utenti pubblicano o condividono sul Servizio.

Spotify for Creators non è uno strumento di distribuzione musicale. Non utilizzare il Servizio per distribuire brani musicali, dj set o contenuti simili.

Pubblicità incorporata

Qualora uno dei Contenuti dell'utente presenti contenuti promozionali (ad esempio annunci pubblicitari, posizionamento di prodotti, sponsorizzazione o approvazione letta dall'host o da terzi) ("Pubblicità incorporata"), l'utente si assicurerà che tale Contenuto dell'utente sia contrassegnato come contenuto promozionale e che la Pubblicità incorporata sia conforme alle leggi e alle normative applicabili, incluse le Guidelines Concerning the Use of Testimonials and Endorsements in Advertising della FTC (Federal Trade Commission), la Disclosures Guide della FTC, le Native Advertising Guidelines della FTC e tutte le altre linee guida emesse di volta in volta dalla FTC e i relativi aggiornamenti, nonché le politiche pubblicitarie di Spotify (che possono essere aggiornate di volta in volta e che sono attualmente disponibili all'indirizzo ads.spotify.com/en/help-center/advertising-policies/ o link successivi). Fermo restando quanto sopra, l'utente riconosce che non è consentita la Pubblicità incorporata contenente contenuti pornografici, armi da fuoco, munizioni, armi, sigarette, tabacco o sigarette elettroniche, né la promozione di servizi musicali o di streaming audio concorrenti. Inoltre, l'utente non può includere nel Contenuto dell'utente: (a) Pubblicità incorporata mirata contro il Servizio, o (b) Pubblicità incorporata venduta specificatamente per la distribuzione sul Servizio o per utenti di destinazione specifici sul Servizio. In aggiunta, all'utente è espressamente vietato utilizzare i Dati insight di Spotify o qualsiasi altro dato relativo agli utenti Spotify per indirizzare o reindirizzare un utente Spotify o aggiungere dati a un profilo utente non pubblico o utilizzare qualsiasi dato derivato dagli utenti Spotify o dal Servizio per realizzare, creare, sviluppare o integrare qualsiasi segmento, profilo o record simile su qualsiasi utente, dispositivo o browser, o tentare di identificare nuovamente qualsiasi utente Spotify, comprese le tecnologie come cookie, pixel, impronte digitali del dispositivo o ID del dispositivo o indirizzi IP, o di annullare, o tentare di annullare, l'aggregazione o l'anonimizzazione di tali dati. Nessun dato fornito da Spotify o acquisito dall'utente in relazione all'utilizzo dei Contenuti dell'utente sul Servizio può essere utilizzato per scopi di targeting da e per gli inserzionisti. L'utente non potrà utilizzare il nome o i marchi Spotify in alcun materiale pubblicitario di vendita senza previa approvazione da parte di Spotify. Le nostre disposizioni descritte nella Sezione 4 dei presenti Termini, contenute nelle Regole della piattaforma e nelle Azioni sui contenuti, si applicano di conseguenza al Contenuto dell'utente che contiene qualsiasi Pubblicità incorporata non conforme ai presenti Termini.

Monitoraggio del Contenuto dell'utente

Spotify non ha alcun obbligo di includere e/o distribuire i Contenuti dell'utente tramite il Servizio. Spotify può, ma non ha alcun obbligo generale di, monitorare o rivedere il Contenuto dell'utente. Spotify si riserva il diritto di adottare misure che influiscono sulla disponibilità, la visibilità e l'accessibilità del Contenuto dell'utente, incluso il Contenuto monetizzato. Per ulteriori informazioni sulle azioni di Spotify contro contenuti illegali e contenuti che violano le politiche di Spotify (incluse le nostre Linee guida per l'utente e le Regole della piattaforma), per ulteriori dettagli su come segnalare i contenuti e su come contestare le azioni relative ai contenuti, consultare le nostre Regole della piattaforma e le informazioni relative alle Azioni sui contenuti.

Licenze concesse dall'utente

Contenuti dell'utente

L'utente conserva la proprietà del Contenuto dell'utente una volta pubblicato nell'ambito del Servizio. Tuttavia, per ospitare e/o rendere disponibile il Contenuto dell'utente sulla piattaforma Spotify e sulle piattaforme di terze parti come applicabile, nonché per fornire ai nostri utenti determinate caratteristiche e funzioni, abbiamo bisogno di specifici diritti non-esclusivi da parte dell'utente su quei Contenuti. Di conseguenza, inviando Contenuti dell'utente al Servizio, l'utente concede a Spotify una licenza non esclusiva, trasferibile, cedibile in sublicenza, esente da royalty, interamente pagata e mondiale a riprodurre, rendere disponibile, comunicare al pubblico, eseguire e visualizzare, tradurre, modificare, creare opere derivate (incluso il diritto di trascrizione, ad esempio allo scopo di ottimizzare le funzionalità di ricerca, migliorare la personalizzazione, semplificare la revisione e/o la visualizzazione dei contenuti sulla Piattaforma Spotify, ma escludendo lo sfruttamento dei diritti accessori abituali, ad esempio merci, eventi dal vivo, ecc.) e utilizzare in altro modo il Contenuto dell'utente in relazione al funzionamento del Servizio, alla promozione, pubblicità o marketing del Servizio e al funzionamento dell'attività di Spotify (e dei suoi successori e affiliate). Spotify avrà il diritto di utilizzare i Contenuti dell'utente in combinazione con tutti i livelli, le funzioni e le funzionalità, i siti Web e le interfacce utente, nonché tutti i contenuti e le applicazioni software associati ai nostri servizi (collettivamente, la "Piattaforma Spotify") (tra cui, a titolo esemplificativo, il diritto di trascrivere i Contenuti dell'utente, ad esempio allo scopo di ottimizzare le funzionalità di ricerca, migliorare la personalizzazione, semplificare la revisione e/o la visualizzazione dei contenuti sulla Piattaforma Spotify). Questa licenza viene concessa per la durata massima consentita dai diritti di proprietà intellettuale sottostanti. Ove richiesto dalla legge obbligatoria, la presente licenza verrà revocata quando l'utente termina il suo Account o noi interromperemo l'accesso ai Servizi.

A scanso di equivoci, tale licenza include tutti i diritti relativi ai Contenuti dell'utente, inclusi, senza limitazioni, i diritti di copyright, i diritti di privacy o i diritti di pubblicità. Laddove applicabile, e laddove concesso dalla legge in vigore, l'utente accetta, inoltre, di rinunciare e non applicare alcun "diritto morale" o diritti, come il diritto dell'utente di essere identificato come autore dei propri Contenuti, incluso il feedback, e il diritto dell'utente di opporsi al trattamento derogatorio di tali Contenuti. Nella misura consentita dalla legge applicabile, se tali diritti morali non sono derogabili, l'utente accetta almeno di non citare in giudizio per la mancata identificazione dell'utente come autore di qualsiasi Contenuto dell'utente o per qualsiasi utilizzo dei Contenuti dell'utente su o in connessione con il Servizio.

L'utente accetta inoltre che, se crea i propri Contenuti con uno o più collaboratori, si accerterà che ciascun collaboratore (a) disponga di un Account e abbia accettato i presenti Termini o (b) abbia concesso all'utente tutti i diritti necessari per concedere le licenze che l'utente concede a noi nel presente documento in tali Contenuti dell'utente.

Feedback

Qualora l'utente fornisca feedback, idee o suggerimenti a Spotify in relazione al Servizio Spotify for Creators o al Contenuto ("Feedback"), tale feedback non sarà riservato e potrà essere utilizzato da Spotify senza limitazioni e senza alcun pagamento nei confronti dell'utente. Il Feedback è considerato un tipo di Contenuto dell'utente.

Reclami per violazione

Spotify rispetta i diritti dei proprietari di proprietà intellettuale. Se l'utente ritiene che un Contenuto violi i propri diritti di copyright, marchi o altri diritti di proprietà intellettuale, può consultare la Politica sulla proprietà intellettuale di Spotify.

5. Assistenza clienti

Per l'assistenza clienti con domande relative all'account Spotify for Creators utilizzare le risorse dell'Assistenza clienti elencate nella sezione Centro assistenza di Spotify for Creators sul nostro sito Web. In caso di domande relative al Servizio Spotify for Creators o ai presenti Termini (inclusi eventuali Termini di adesione incorporati nei presenti Termini), contattare il Servizio clienti Spotify for Creators visitando la sezione Assistenza clienti del nostro sito Web.

Se l'utente risiede nell'Unione europea, può anche presentare un reclamo alla piattaforma online per la risoluzione alternativa delle controversie (piattaforma ODR). La piattaforma ODR è disponibile al seguente link: https://ec.europa.eu/consumers/odr.

6. Protezione dei dati

Qualora l'utente sia una persona fisica, Spotify tratterà i dati personali dell'utente in conformità con la nostra Informativa sulla privacy. Nel caso in cui l'utente sia una persona giuridica che fornisce o riceve dati personali da o verso Spotify in relazione ai Servizi, si applicano le restanti disposizioni della presente Sezione 6 (Protezione dei dati).

i. L'utente può condividere i dati personali con Spotify nell'ambito della registrazione e dell'uso dei Servizi, nel qual caso sia l'utente che Spotify sono responsabili indipendenti dei dati personali condivisi. I dati personali possono includere dati di registrazione, contenuti e dati di utilizzo, e saranno utilizzati da Spotify per fornire i Servizi e per altri fini descritti nella nostra Informativa sulla privacy.

ii. L'utente potrebbe ricevere alcuni dati personali da Spotify (ad esempio indirizzi e-mail per scopi di marketing diretto), se concordato con Spotify e soggetto ai termini e alle condizioni applicabili. L'utente dovrà rispettare tutte le norme applicabili in materia di privacy e marketing diretto in relazione all'uso di tali dati personali, compresa la gestione di eventuali ritiri di consenso.

iii. Ogni singolo utente e Spotify sono separatamente responsabili dell'osservanza di qualsiasi obbligo applicabile ai sensi della legislazione applicabile in materia di protezione dei dati e privacy e ogni singolo utente e Spotify si impegna a rispettarli.

iv. L'utente dovrà garantire che ai soggetti interessati i cui dati personali vengono condivisi con Spotify venga fornita una copia dell'Informativa sulla privacy di Spotify e che l'utente disponga di una base legale per condividere tali dati personali con Spotify.

v. L'utente e Spotify forniranno informazioni e cooperazione ragionevoli laddove richiesto dall'altra parte in merito a richieste o reclami da parte di organismi normativi o soggetti interessati.

vi. Nella misura in cui la ricezione o la condivisione da parte dell'utente di dati personali da o con Spotify comporta un trasferimento di tali dati personali a un paese al di fuori dell'UE/SEE/Regno Unito che non è stato riconosciuto dalla Commissione europea come un paese in grado di offrire un'adeguata protezione dei dati:

a. Le clausole contrattuali standard approvate dalla decisione della Commissione europea del 4 giugno 2021, numero documento C/2021/3972 (modulo 1, controller-controller) ("Clausole del modello") saranno ritenute eseguite dall'utente e da Spotify alla stessa data dei presenti Termini di servizio con: (a) l'utente in qualità di esportatore e Spotify come importatore, se il trasferimento avviene verso Spotify negli Stati Uniti; o (b) l'utente in qualità di importatore e Spotify come esportatore se il trasferimento ha origine da Spotify nell'UE verso l'utente in un paese al di fuori dell'UE/SEE/Regno Unito.

b. In caso di incongruenza tra i termini dei presenti Termini di servizio e i termini delle Clausole modello, prevarranno i termini delle Clausole modello.

c. Ai fini dell'Allegato I dell'Appendice alle Clausole del modello, qualora Spotify sia l'importatore di dati, i soggetti dei dati, le categorie di dati, i destinatari e i dati sensibili saranno quelli stabiliti nell'Informativa sulla privacy di Spotify e lo scopo sarà la fornitura dei Servizi; mentre, nel caso in cui l'utente sia l'importatore di dati, i soggetti interessati saranno gli utenti di Spotify, i destinatari saranno l'utente e i suoi responsabili del trattamento e i dati personali saranno nomi e indirizzi e-mail, dati di utilizzo e registrazione o come diversamente concordato con Spotify. L'autorità di vigilanza competente è l'autorità svedese per la protezione della privacy.

d. Ai fini dell'Allegato II dell'appendice delle Clausole modello si applicano le seguenti disposizioni:

L'importatore dei dati adotta misure tecniche e organizzative di sicurezza adeguate per proteggere i dati personali contro il trattamento non autorizzato o illecito dei dati personali e contro la perdita o la distruzione accidentale dei dati personali o il loro danneggiamento. Tali misure devono tenere conto della tecnologia di crittografia disponibile e dei costi di implementazione delle misure specifiche e garantire un livello di sicurezza adeguato ai danni che potrebbero derivare da una violazione della sicurezza e dalla natura dei dati da proteggere.

vii. Nella misura in cui la ricezione o la condivisione da parte dell'utente di dati personali da o con Spotify costituisce un trasferimento di tali dati personali al di fuori dell'Australia: (a) Spotify ottiene dall'utente, in qualità di destinatario dei dati personali, un impegno contrattuale vincolante a trattare i dati personali in conformità con il Privacy Act 1988 (Cth) e i principi australiani sulla privacy; e (b) l'utente ottiene da Spotify, in qualità di destinatario dei dati personali, un impegno contrattuale vincolante a trattare i dati personali in conformità con il Privacy Act 1988 (Cth) e i principi australiani sulla privacy.

7. Problemi e controversie

Durata e risoluzione

I presenti Termini continueranno ad essere applicabili fino alla risoluzione da parte dell'utente o di Spotify. Spotify può rescindere i presenti Termini (inclusi eventuali termini e condizioni aggiuntivi qui incorporati) o sospendere l'accesso dell'utente al Servizio in qualsiasi momento qualora abbia ragione di ritenere che l'utente abbia violato uno dei presenti Termini, se viene interrotta la fornitura del Servizio o di qualsiasi suo componente materiale, qualora lo ritenga necessario per conformarsi alla legge applicabile o qualora abbia ragione di ritenere che vi sia stata una condotta che crea responsabilità o danni materiali a qualsiasi utente, a un'altra terza parte, a Spotify o alle nostre affiliate. Se Spotify risolve i presenti Termini o se Spotify sospende l'accesso dell'utente al Servizio, l'utente accetta che Spotify non avrà alcuna responsabilità nei confronti dell'utente, e (salvo quanto espressamente previsto nei presenti Termini) Spotify non rimborserà gli importi già pagati dall'utente. L'utente può risolvere i presenti Termini in qualsiasi momento tramite il Modulo di contatto del Servizio clienti nella sezione Contattaci del nostro sito Web o terminando l'account utente di Spotify, nel qual caso non potrà continuare ad accedere o a utilizzare il Servizio. Per informazioni su come terminare l'account Spotify, utilizzare le risorse dell'assistenza clienti disponibili nella nostra pagina Chi siamo.

Le seguenti sezioni sopravvivranno alla cessazione: sezioni 2 (Servizio Spotify for Creators), 3 (Uso del Servizio Spotify for Creators da parte dell'utente), 4 (Contenuti e diritti di proprietà intellettuale), 7 (Problemi e controversie), 8 (Informazioni sui presenti Termini), nonché qualsiasi altra sezione dei presenti Termini che, esplicitamente o per sua natura, deve rimanere in vigore anche dopo la risoluzione dei presenti Termini.

Garanzia ed esclusione di garanzia

Alcune giurisdizioni non consentono l'esclusione di garanzie implicite o limitazioni sui diritti legali applicabili di un consumatore, pertanto l'esclusione e le limitazioni di questa sezione potrebbero non essere applicabili all'utente.

Spotify fornirà il Servizio con cura e competenza ragionevoli e in conformità a qualsiasi specifica del Servizio fornita da Spotify; tuttavia, di conseguenza, il Servizio viene fornito "così com'è" e "come disponibile", senza alcuna garanzia di alcun tipo, esplicita, implicita o legale. Inoltre, Spotify e tutti i proprietari dei contenuti non rivendicano alcuna garanzia esplicita, implicita e legale relativa ai contenuti, incluse le garanzie di qualità soddisfacente, commerciabilità, idoneità per uno scopo particolare o non violazione. Né Spotify né alcun proprietario di contenuti garantisce che il Servizio o i contenuti siano privi di malware o altri componenti dannosi. Inoltre, Spotify non rilascia alcuna dichiarazione relativa, né garantisce o assume alcuna responsabilità per applicazioni di terze parti (o il relativo contenuto), contenuti dell'utente, dispositivi o qualsiasi prodotto o servizio pubblicizzato, promosso oppure offerto da terze parti nel o tramite il Servizio o qualsiasi sito Web con collegamenti ipertestuali. Spotify non è responsabile di eventuali transazioni tra l'utente e i fornitori terzi relativi a quanto sopra. Nessuna consulenza o informazione, sia orale che scritta, ottenuta da Spotify, potrà creare alcuna garanzia per conto di Spotify. Durante l'utilizzo del Servizio, l'utente potrebbe avere accesso a funzioni esplicite di filtraggio dei contenuti, ma l'utilizzo di tali funzioni potrebbe comunque causare la fornitura di contenuti espliciti e non si dovrebbe fare affidamento su tali funzionalità per filtrare tutti i contenuti espliciti. Questa sezione si applica nella misura massima consentita dalla legge applicabile.

Limitazione di responsabilità e tempo per la presentazione di una richiesta di rimborso

NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA LEGGE APPLICABILE, L'UTENTE ACCETTA CHE L'UNICO ED ESCLUSIVO RIMEDIO PER EVENTUALI PROBLEMI O INSODDISFAZIONE NEI CONFRONTI DEL SERVIZIO SARÀ LA DISINSTALLAZIONE DI QUALSIASI SOFTWARE SPOTIFY E L'INTERRUZIONE DELL'UTILIZZO DEL SERVIZIO. L'UTENTE ACCETTA CHE SPOTIFY NON ABBIA ALCUN OBBLIGO O RESPONSABILITÀ DERIVANTE DA O CORRELATA AD APPLICAZIONI DI TERZE PARTI O AL RELATIVO CONTENUTO RESO DISPONIBILE TRAMITE O IN CONNESSIONE CON IL SERVIZIO. BENCHÉ IL RAPPORTO CON TALI APPLICAZIONI DI TERZE PARTI PUÒ ESSERE REGOLATO DA ACCORDI SEPARATI CON SUDDETTE TERZE PARTI, L'UNICO ED ESCLUSIVO RIMEDIO DELL'UTENTE, PER QUANTO RIGUARDA SPOTIFY, PER QUALSIASI PROBLEMA O INSODDISFAZIONE CON APPLICAZIONI DI TERZE PARTI O IL RELATIVO CONTENUTO, CONSISTE NEL DISINSTALLARE O INTERROMPERE L'UTILIZZO DI TALI APPLICAZIONI DI TERZE PARTI.

SALVO QUANTO PREVISTO DALLA LEGGE APPLICABILE, IN NESSUN CASO SPOTIFY, I SUOI FUNZIONARI, AZIONISTI, DIPENDENTI, AGENTI, DIRETTORI, CONSOCIATI, AFFILIATI, SUCCESSORI, CESSIONARI, FORNITORI O LICENZIATARI SARANNO RESPONSABILI PER (1) EVENTUALI DANNI INDIRETTI, SPECIALI, INCIDENTALI, PUNITIVI, ESEMPLARI O CONSEQUENZIALI; (2) EVENTUALI PERDITE DI UTILIZZO, DATI, AFFARI O PROFITTI (DIRETTI O INDIRETTI), IN TUTTI I CASI DERIVANTI DALL'USO O DALL'IMPOSSIBILITÀ DI UTILIZZARE IL SERVIZIO, I DISPOSITIVI, LE APPLICAZIONI DI TERZE PARTI, O I RELATIVI CONTENUTI, A PRESCINDERE DALLA TEORIA GIURIDICA, INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE SPOTIFY SIA STATA AVVISATA DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI, E ANCHE SE UN RIMEDIO NON RAGGIUNGE IL SUO SCOPO ESSENZIALE; O (3) RESPONSABILITÀ AGGREGATA PER TUTTE LE RICHIESTE DI RIMBORSO RELATIVE AL SERVIZIO, ALLE APPLICAZIONI DI TERZE PARTI O AL CONTENUTO DELLE APPLICAZIONI DI TERZE PARTI SUPERIORE A: (A) L'IMPORTO PAGATO DALL'ENTITÀ ABBONATA A SPOTIFY NEI DODICI MESI PRECEDENTI LA PRIMA RICHIESTA DI RIMBORSO; O (B) 100 USD.

Per maggiore chiarezza, i presenti Termini non limitano la responsabilità di Spotify per frode, falsa dichiarazione fraudolenta, decesso o lesioni personali nella misura in cui la legge applicabile vieti tale limitazione.

SALVO NELLA MISURA IN CUI TALE RESTRIZIONE SIA VIETATA DALLA LEGGE APPLICABILE, QUALSIASI RIVENDICAZIONE DERIVANTE DAI PRESENTI TERMINI DEVE ESSERE AVVIATA (PRESENTANDO UNA RICHIESTA DI ARBITRATO O DEPOSITANDO UN'AZIONE INDIVIDUALE AI SENSI DELL'ACCORDO DI ARBITRATO RIPORTATO DI SEGUITO) ENTRO UN (1) ANNO DALLA DATA IN CUI LA PARTE CHE ASSERISCE IL RECLAMO VIENE A CONOSCENZA O DOVREBBE RAGIONEVOLMENTE CONOSCERE L'ATTO, L'OMISSIONE O IL DIFETTO CHE DÀ LUOGO AL RECLAMO; PER QUALSIASI RECLAMO NON ASSERITO ENTRO TALE PERIODO DI TEMPO, NON CI SARÀ DIRITTO AD ALCUN RIMEDIO. SE L'UTENTE È UN CONSUMATORE, I RIMEDI PER LA MANCANZA DI CONFORMITÀ DEI CONTENUTI DIGITALI O DEL SERVIZIO DIGITALE FORNITO DA SPOTIFY NON SUBIRANNO VARIAZIONI.

Diritti di terzi

Nessun beneficiario terzo

L'utente riconosce e accetta che i proprietari dei Contenuti e alcuni distributori (ad esempio i fornitori dell'App Store) sono i destinatari dei presenti Termini e hanno il diritto di applicare tali Termini direttamente nei confronti dell'utente. Oltre a quanto stabilito in questa sezione, i presenti Termini non sono intesi a concedere diritti ad alcuno, tranne all'utente e a Spotify, e in nessun caso i presenti Termini potranno creare diritti di terzi beneficiari. Inoltre, i diritti di risolvere, revocare o accettare qualsiasi variazione, rinuncia o regolamento dei presenti Termini non sono soggetti al consenso di nessun'altra persona.

Servizi di hosting podcast

Se l'utente ospita i propri Contenuti dell'utente in un servizio di hosting podcast di terze parti ("Servizio di hosting podcast"), riconosce che i presenti Termini riguardano esclusivamente l'utente e Spotify, non il Servizio di hosting podcast. Il Servizio di hosting podcast non è un beneficiario previsto dei presenti Termini e non è responsabile del Servizio o del Contenuto. Il Servizio di hosting podcast non ha l'obbligo di fornire alcun servizio di manutenzione e supporto relativamente al Servizio. Fatto salvo quanto sopra, l'utente riconosce e accetta che Spotify, a sua esclusiva discrezione, può condividere i Contenuti con i Servizi di hosting podcast, ad esempio l'analisi dei dati, e tali Contenuti possono includere dati relativi ai Contenuti dell'utente.

Dispositivi Apple e termini dell'applicazione

Se è stata scaricata una delle nostre applicazioni software per dispositivi mobili (un'"App") dall'App Store di Apple Inc. ("Apple") o se viene utilizzata l'App su un dispositivo iOS, l'utente conferma di aver letto, compreso e accettato la seguente comunicazione relativa ad Apple. I presenti Termini riguardano un accordo esclusivo tra l'utente e Spotify, non Apple, che, pertanto, non è da considerarsi responsabile del Servizio e dei relativi contenuti. Apple non ha l'obbligo di fornire alcun servizio di manutenzione e supporto relativamente al Servizio. Nel caso in cui il Servizio non fosse conforme a una qualsiasi garanzia applicabile, l'utente può segnalarlo ad Apple, che provvederà al rimborso all'utente del prezzo di acquisto applicabile per l'App; e, nella misura massima consentita dalla legge applicabile, Apple non ha alcun altro obbligo di garanzia in relazione al Servizio. Apple non è responsabile per eventuali reclami sollevati da parte dell'utente o di terzi relativi al Servizio oppure al possesso o all'utilizzo del Servizio da parte dell'utente, inclusi: (1) reclami per responsabilità civile sul prodotto; (2) qualsiasi reclamo relativo alla mancata conformità del Servizio con qualsiasi requisito legale o normativo applicabile; (3) reclami derivanti dalla tutela dei consumatori o da una legislazione analoga; e (4) reclami relativi alla violazione della proprietà intellettuale. Apple non è da considerarsi responsabile per l'indagine, la difesa, la risoluzione e l'annullamento di qualsiasi reclamo di terze parti in merito al fatto che il Servizio oppure il possesso e l'uso dell'App da parte dell'utente violino i diritti di proprietà intellettuale di tali terze parti. L'utente accetta di rispettare eventuali termini di terze parti applicabili durante l'utilizzo del Servizio. Apple e le sue consociate sono terzi beneficiari dei presenti Termini e, dopo l'accettazione da parte dell'utente dei presenti Termini, Apple avrà il diritto (che sarà considerato accettato dall'utente) di applicare i presenti Termini nei confronti dell'utente in qualità di beneficiario di terze parti dei presenti Termini.

Indennizzo

L'utente accetta di indennizzare e ritenere Spotify indenne da e contro tutti i danni, le perdite e le spese di qualsiasi tipo (incluse spese legali e costi ragionevoli) derivanti o correlate a: (1) violazione da parte dell'utente di uno qualsiasi dei presenti Termini (inclusi eventuali termini e condizioni aggiuntivi di Spotify qui incorporati); (2) qualsiasi Contenuto pubblicato dall'utente o a cui l'utente ha contribuito; (3) qualsiasi attività in cui l'utente si impegna sul o tramite il Servizio; e (4) la violazione da parte dell'utente di qualsiasi legge o dei diritti di terzi.

Legge applicabile, arbitrato obbligatorio e sede

Legge applicabile e giurisdizione competente

I presenti Termini saranno disciplinati e interpretati in conformità alle leggi degli Stati Uniti (inclusa la legge federale sull'arbitrato) e dello Stato di New York, Stati Uniti d'America, indipendentemente dalla scelta o dai conflitti dei principi di legge. L'utente accetta che qualsiasi controversia derivante da o relativa all'oggetto dei presenti Termini o comunque non soggetta ad arbitrato sarà soggetta alla giurisdizione e sede esclusiva del Southern District di New York.

RINUNCIA ALL'AZIONE COLLETTIVA

NELLA MISURA CONSENTITA DALLA LEGGE, L'UTENTE E SPOTIFY ACCONSENTONO A PRESENTARE RECLAMI NEI CONFRONTI DELL'ALTRA PARTE SOLO A TITOLO PERSONALE E NON IN QUALITÀ DI QUERELANTE O MEMBRO DI UNA CLASSE IN QUALSIASI PRESUNTA AZIONE COLLETTIVA O DI RAPPRESENTANZA. A meno che l'utente e Spotify non accettino, nessun arbitro o giudice può consolidare reclami di più di una persona o altrimenti presiedere a qualsiasi forma di procedimento di rappresentanza o collettivo. L'arbitro può concedere un provvedimento ingiuntivo solo a favore della parte individuale che richiede tale provvedimento e solo nella misura necessaria per fornire un provvedimento giustificato dalla rivendicazione individuale di tale parte. Se un tribunale decide che la legge applicabile preclude l'applicazione di una qualsiasi delle limitazioni del presente paragrafo riguardo a una specifica richiesta di provvedimento, tale richiesta (e solo questa) deve essere esclusa dall'arbitrato e può essere presentata presso un tribunale.

ACCORDO DI ARBITRATO

Se l'utente risiede, ha sede, ha gli uffici situati in o svolge le proprie attività in una giurisdizione in cui questa Sezione è applicabile, le seguenti disposizioni di arbitrato obbligatorio si applicano all'utente:

Risoluzione delle controversie e arbitrato

In base alla sezione "Regno Unito e UE" riportata di seguito, l'utente e Spotify concordano che qualsiasi reclamo, rivendicazione o controversia tra l'utente e Spotify derivante o correlata in qualsiasi modo ai presenti Termini o al rapporto con Spotify come utente del Servizio (basata su contratto, illecito, statuto, frode, falsa dichiarazione o qualsiasi altra teoria legale e indipendentemente dal fatto che i reclami sorgano durante o dopo la risoluzione dei presenti Termini) sarà determinata da un arbitrato individuale (non di azione collettiva) vincolante obbligatorio. L'utente e Spotify concordano inoltre che l'arbitro avrà il potere esclusivo di pronunciarsi nella propria giurisdizione, comprese eventuali obiezioni relative all'esistenza, all'ambito o alla validità dell'accordo di arbitrato o all'arbitrabilità di qualsiasi rivendicazione o domanda riconvenzionale. L'arbitrato è più informale di una causa in tribunale. NON ESISTE UN GIUDICE O UNA GIURIA NELL'AMBITO DELL'ARBITRATO E L'ESAME DEL TRIBUNALE DI UN ARBITRATO È LIMITATO. La scoperta può essere più limitata che in tribunale. L'arbitro deve seguire questo accordo e può concedere gli stessi danni e rimedi di un tribunale (incluse le spese legali), salvo il fatto che l'arbitro non può concedere alcun provvedimento, inclusi provvedimenti dichiarativi o ingiuntivi, a beneficio di chiunque, tranne le parti dell'arbitrato. Questa disposizione arbitrale sopravvivrà alla risoluzione dei presenti Termini.

Eccezioni

In deroga a quanto riportato nella sezione precedente, l'utente e Spotify concordano sul fatto che nessuna disposizione del presente Accordo di arbitrato verrà considerata come rinuncia, preclusione o altrimenti limitazione di uno dei nostri diritti, in qualsiasi momento, a (1) presentare un'azione individuale presso un tribunale per le controversie di modesta entità o (2) presentare un'azione individuale in vista di un provvedimento ingiuntivo individuale temporaneo o preliminare in un tribunale, in attesa di una sentenza definitiva da parte dell'arbitro. Inoltre, il presente Accordo di arbitrato non impedirà all'utente o a noi di portare problematiche all'attenzione di enti federali, statali o locali. Tali agenzie possono, se la legge lo consente, intentare un provvedimento nei nostri confronti per conto dell'utente (o viceversa).

Regole di arbitrato

Le procedure di arbitrato possono essere avviate da noi o dall'utente. Qualsiasi arbitrato tra l'utente e Spotify avrà luogo in base alle norme di arbitrato commerciale dell'American Arbitration Association ("AAA") al momento in vigore ("Norme AAA"), come modificato dal presente Accordo di arbitrato. L'utente e Spotify concordano sull'applicazione del Federal Arbitration Act, ovvero della legge federale sull'arbitrato, la quale disciplina l'interpretazione e l'applicazione della presente disposizione (nonostante la scelta della disposizione di legge di cui sopra). Le Norme AAA, così come le istruzioni su come depositare un procedimento di arbitrato con l'AAA, sono disponibili su adr.org. Spotify può anche aiutare l'utente a mettersi in contatto con l'AAA.

Eventuali audizioni arbitrali avranno luogo nella contea (o distretto) dell'indirizzo di fatturazione dell'utente, a condizione che, se la richiesta è per 25.000 dollari statunitensi o inferiore, l'utente può scegliere se l'arbitrato sarà condotto (1) solo sulla base di documenti presentati all'arbitro; (2) tramite un'audizione telefonica che non prevede l'apparizione; o (3) da un'audizione di persona come stabilito dalle Norme AAA nella contea (o distretto) dell'indirizzo di fatturazione dell'utente.

Se l'utente sceglie di presentare una procedura di arbitrato e l'utente è tenuto a pagare una quota di deposito, Spotify rimborserà l'utente per tale quota di deposito, a meno che la richiesta non sia superiore a 10.000 dollari statunitensi, nel qual caso l'utente sarà responsabile della quota di deposito. Spotify pagherà qualsiasi altra quota arbitrale, inclusa la quota di risarcimento arbitrale dell'utente, salvo diversamente richiesto dalle Norme AAA o dall'ordinanza del tribunale. Indipendentemente dalle modalità di svolgimento dell'arbitrato, l'arbitro emette una decisione scritta motivata sufficiente a spiegare i risultati e le conclusioni essenziali su cui si basano la decisione e l'eventuale sentenza. L'arbitro può pronunciarsi e risolvere le controversie in merito al pagamento e al rimborso di imposte o spese in qualsiasi momento durante il procedimento e su richiesta di una delle parti effettuata entro 14 giorni dalla decisione dell'arbitro in merito.

Tempistiche per il deposito

Qualsiasi arbitrato deve essere avviato depositando una richiesta di arbitrato entro UN (1) ANNO dalla data che la parte che rivendica il reclamo conosce o dovrebbe ragionevolmente conoscere, dell'atto, dell'omissione o dell'inadempimento che hanno dato origine al reclamo; pertanto, non vi sarà alcun diritto ad alcun rimedio per qualsiasi reclamo non rivendicato entro tale periodo di tempo. Se la legge applicabile proibisce un periodo di limitazione di un anno per la rivendicazione dei reclami, qualsiasi reclamo deve essere rivendicato entro il periodo di tempo più breve consentito dalla legge applicabile.

Notifica; processo

Una parte che intenda chiedere l'arbitrato deve prima inviare una notifica scritta del reclamo all'altra parte tramite posta certificata o Federal Express (firma obbligatoria) o nel caso in cui in archivio non sia presente un indirizzo fisico per l'utente, tramite posta elettronica ("Notifica"). L'indirizzo di Spotify per inviare le notifiche è: Spotify, Attn: General Counsel, 4 World Trade Center, 150 Greenwich Street, 62nd Floor, New York, NY 10007, USA. La Notifica deve (1) descrivere la natura e la base del reclamo o della controversia; e (2) indicare il rimedio specifico richiesto ("Richiesta"). Accettiamo di impegnarci in buona fede per risolvere direttamente il reclamo, ma, nel caso in cui non venga raggiunto un accordo in tal senso entro 30 giorni dalla ricezione della Notifica, l'utente o Spotify potranno avviare una procedura di arbitrato. Durante l'arbitrato, l'importo di qualsiasi offerta di risoluzione da parte dell'utente o di Spotify non sarà comunicato all'arbitro fino a quando l'arbitro non avrà preso una decisione definitiva e l'eventuale lodo. Nel caso in cui la nostra controversia venga definitivamente risolta tramite arbitrato a favore dell'utente, Spotify corrisponderà all'utente il maggior importo tra i seguenti: (1) l'eventuale importo assegnato dall'arbitro, (2) l'importo dell'ultima risoluzione scritta offerto da Spotify per la risoluzione della controversia prima del lodo arbitrale; o (3) 1.000,00 dollari statunitensi, qualunque sia maggiore. Tutti i documenti e le informazioni divulgati nel corso dell'arbitrato devono essere mantenuti strettamente riservati dal destinatario e non devono essere utilizzati dal destinatario per scopi diversi dall'arbitrato o dall'applicazione della decisione e del premio dell'arbitro, e non devono essere divulgate, salvo in via riservata a persone che hanno bisogno di conoscerle per tali scopi o come richiesto dalla legge applicabile. Fatta eccezione per quanto richiesto per far valere la decisione e il premio dell'arbitro, né l'utente né Spotify dovranno effettuare alcuna comunicazione pubblica o commento pubblico o creare pubblicità in merito all'arbitrato, incluso, a titolo esemplificativo, il fatto che le parti siano in conflitto, l'esistenza dell'arbitrato, o qualsiasi decisione o attribuzione dell'arbitro.

Modifiche

Nel caso in cui Spotify dovesse apportare cambiamenti futuri alla presente disposizione di arbitrato (diverse dal cambiamento dell'indirizzo di notifica di Spotify), l'utente può rifiutare tale cambiamento inviandoci una comunicazione scritta entro 30 giorni dal cambiamento all'indirizzo di notifica di Spotify, nel qual caso, l'account dell'utente con Spotify verrà immediatamente chiuso e la presente disposizione di arbitrato, come in vigore immediatamente prima dei cambiamenti rifiutati, sopravviverà.

Applicabilità

Se il presente Accordo di arbitrato viene invalidato in tutto o in parte, le parti convengono che la giurisdizione e la sede esclusiva descritte nei presenti Termini regoleranno qualsiasi rivendicazione in tribunale derivante o correlata ai presenti Termini.

Regno Unito e UE

I paragrafi precedenti dell'Accordo di arbitrato non si applicano ai consumatori del Regno Unito o dell'Unione europea.

Se l'utente risiede nel Regno Unito o nell'Unione europea e non è in grado di risolvere richieste, reclami o controversie, può anche decidere di risolvere tali controversie tramite mediazione. La mediazione sarà fornita dal Centre for Effective Dispute Resolution (CEDR) che nominerà un mediatore.

Se l'utente è un consumatore che risiede nell'Unione europea, può risolvere le controversie relative alla fornitura dei servizi tramite la piattaforma online ODR gestita dalla Commissione europea e accessibile al seguente indirizzo: https://webgate.ec.europa.eu/odr.

8. Informazioni sui presenti Termini

In base alla legge applicabile, l'utente potrebbe avere determinati diritti che non possono essere limitati da un contratto. I presenti termini non intendono in alcun modo limitare tali diritti.

Modifiche ai presenti Termini

Possiamo periodicamente apportare modifiche ai presenti Termini (inclusi eventuali termini e condizioni aggiuntivi di Spotify incorporati per riferimento nel presente documento) notificandole con qualsiasi mezzo ragionevole, anche pubblicando i Termini rivisti sul Servizio applicabile (a condizione che, in caso di modifiche materiali, tale avviso verrà completato da una comunicazione tramite e-mail, un messaggio popup interno al servizio o altri mezzi). Tali modifiche non si applicheranno ad alcuna controversia tra noi e l'utente che ha avuto origine prima della data di pubblicazione dei Termini rivisti o di altri termini e condizioni di Spotify, che incorporano tali modifiche, o che l'utente sia altrimenti informato di tali modifiche. L'uso del Servizio dopo l'introduzione di modifiche ai presenti Termini costituirà l'accettazione delle stesse. Se non si desidera continuare a utilizzare il Servizio in base ai Termini aggiornati, l'utente può contattarci per terminare l'account. La data di entrata in vigore riportata all'inizio del presente documento indica la data dell'ultima modifica apportata ai presenti Termini.

Intero accordo

Oltre a quanto indicato in questa sezione o come esplicitamente concordato per iscritto tra l'utente e Spotify, i presenti Termini costituiscono tutti i termini e le condizioni concordati tra l'utente e Spotify e sostituiscono qualsiasi precedente accordo in relazione all'oggetto dei presenti Termini, sia in forma scritta che orale. Si tenga presente, tuttavia, che altri aspetti dell'utilizzo del Servizio potrebbero essere disciplinati da contratti aggiuntivi. Come indicato in precedenza, altri termini e condizioni che disciplinano l'utilizzo del Servizio sono inclusi nel presente documento come riferimento. Sono compresi (a) ulteriori termini e condizioni relativi a servizi specifici offerti sul Servizio: Termini di adesione, compresi i Termini di adesione di Spotify for Creators; e (b) linee guida e politiche: Linee guida per l'utente di Spotify; Politica sulla proprietà intellettuale di Spotify e Politica sulla monetizzazione di Spotify for Creators.

Separabilità e rinuncia

Se non diversamente specificato nei presenti Termini, nel caso qualsiasi disposizione dei presenti Termini non dovesse essere ritenuta valida o inapplicabile per qualsiasi motivo o in qualsiasi misura, le restanti disposizioni dei presenti Termini non saranno influenzate e l'applicazione di tale disposizione sarà fatta valere nella misura consentita dalla legge.

Qualsiasi mancata applicazione dei presenti Termini o di relative clausole da parte di Spotify o di un terzo beneficiario non annullerà il diritto di Spotify o del terzo beneficiario a procedere in tal senso.

Assegnazione

Spotify può assegnare uno o tutti i presenti Termini e può assegnare o delegare, in tutto o in parte, i propri diritti od obblighi ai sensi dei presenti Termini. L'utente non può assegnare i presenti Termini, in tutto o in parte, né trasferire o concedere in sublicenza i propri diritti a terzi ai sensi dei presenti Termini.

Ultimo aggiornamento: 13 November 2024