Termini d'uso di Spotify

Ultimo aggiornamento: 26/08/2025

1. Premessa

2. Il Servizio Spotify fornito da noi

3. Utilizzo del Servizio Spotify da parte dell'utente

4. Contenuti e diritti di proprietà intellettuale

5. Assistenza clienti, informazioni, domande e reclami

6. Problemi e controversie

7. Informazioni sui presenti Termini

1. Premessa

Leggere attentamente (questi "Termini") che regolano l'utilizzo e l'accesso da parte dell'utente dei/ai servizi personalizzati di Spotify per lo streaming di musica e altri contenuti, inclusi tutti i nostri siti Web e applicazioni software che incorporano o collegano i presenti Termini (collettivamente, il "Servizio Spotify") e qualsiasi musica, video, podcast, audiolibri o altro materiale reso disponibile tramite il Servizio Spotify ("Contenuto/i").

L'uso del Servizio Spotify è soggetto a termini e condizioni aggiuntivi presentati da Spotify, che sono incorporati come riferimento nei presenti Termini (collettivamente, gli "Accordi"). Si rimanda alla Sezione 7 di seguito per informazioni su tali termini aggiuntivi e per le modalità di modifica dei presenti Termini o dei termini aggiuntivi incorporati per riferimento. Per ulteriori informazioni su come Spotify raccoglie, utilizza, condivide e protegge i dati personali dell'utente, consultare l'Informativa sulla privacy di Spotify.

Registrandosi o utilizzando in altro modo il Servizio Spotify, l'utente accetta i presenti Termini. Se l'utente non accetta i presenti Termini, non è autorizzato a utilizzare il Servizio Spotify né ad accedere a qualsiasi Contenuto.

Fornitore di servizi

I presenti Termini sono stipulati tra l'utente e Spotify AB, Regeringsgatan 19, 111 53, Stoccolma, Svezia.

Età e requisiti di idoneità

Per utilizzare il Servizio Spotify e accedere a qualsiasi Contenuto, è necessario (1) avere almeno 13 anni (o l'equivalente età minima nel proprio paese di residenza), (2) avere il consenso di un genitore o tutore, se l'utente è minore nel proprio paese di residenza; (3) avere la capacità di stipulare un contratto vincolante con noi e non essere impedito a farlo in base alle leggi applicabili, e (4) risiedere in un paese in cui il Servizio è disponibile. L'utente garantisce inoltre che tutte le informazioni di registrazione inviate a Spotify sono veritiere, accurate e complete, e accetta di conservarle in qualsiasi momento. Nel caso di un minore nel proprio Paese di residenza, il rispettivo genitore o tutore dovrà inserire i presenti Termini per suo conto. Se l'utente non soddisfa i requisiti di età minima, non è autorizzato a utilizzare il Servizio Spotify né ad accedere a qualsiasi Contenuto. In alcuni mercati Spotify può offrire ai titolari dell'account principale l'opportunità di consentire l'accesso a un'esperienza per i bambini nell'ambito di un abbonamento per la famiglia. Abilitando tale accesso, il titolare dell'account principale conferma di essere il tutore legale di qualsiasi utente che acceda all'esperienza e di concedere all'utente più giovane l'autorizzazione a utilizzare Spotify.

2. Il Servizio Spotify fornito da noi

Opzioni del servizio Spotify

Offriamo numerose opzioni per il servizio Spotify: alcune di queste opzioni vengono fornite gratuitamente, mentre altre richiedono un pagamento prima di potervi accedere (gli "Abbonamenti a pagamento"). Possiamo anche offrire piani promozionali, abbonamenti o servizi speciali, incluse le offerte di prodotti e servizi di terze parti. Non siamo responsabili per i prodotti e i servizi forniti da tali terze parti.

Versioni di prova

Di tanto in tanto, noi o altri, per nostro conto, possiamo offrire versioni di prova di abbonamenti a pagamento per un periodo di servizio gratuito specificato o a una tariffa ridotta ("Versione di prova"). Utilizzando un servizio Spotify tramite una Versione di prova, l'utente accetta i Termini dell'offerta promozionale Spotify Premium.

Applicazioni, dispositivi e software open source di terze parti

Il Servizio Spotify può essere integrato con, o può altrimenti interagire con, applicazioni, siti Web e servizi di terze parti ("Applicazioni di terze parti") e personal computer, telefoni cellulari, tablet, dispositivi indossabili, altoparlanti e altri dispositivi di terze parti ("Dispositivi"). L'utilizzo di tali applicazioni e dispositivi di terze parti da parte dell'utente può essere soggetto a termini, condizioni e criteri aggiuntivi forniti all'utente dalla terza parte interessata. Spotify non garantisce che le applicazioni e i dispositivi di terze parti siano compatibili con il Servizio Spotify.

Limitazioni e modifiche del servizio

Utilizziamo la cura e le competenze adeguate per mantenere operativo il Servizio Spotify e per offrire agli utenti un'esperienza audio personalizzata e coinvolgente. Tuttavia, le nostre offerte di servizi e la loro disponibilità possono cambiare di volta in volta e sono soggette alle leggi applicabili, senza alcuna responsabilità nei confronti dell'utente, ad esempio:

  • Il Servizio Spotify potrebbe subire interruzioni temporanee dovute a difficoltà tecniche, manutenzione, test o aggiornamenti, compresi quelli necessari per implementare le modifiche previste dalle leggi e dai requisiti normativi pertinenti.
  • Nell'intento di sviluppare e migliorare costantemente i nostri Servizi, potremo modificare, sospendere o interrompere (in modo permanente o temporaneo) la fornitura del Servizio Spotify (incluse specifiche funzioni, caratteristiche, piani di abbonamento e offerte promozionali), in parte o nelle sua interezza.
  • La nostra offerta di contenuti dinamici è in continua evoluzione e si adatta alle esigenze della community di Spotify. Spotify non ha alcun obbligo di fornire contenuti specifici tramite il Servizio Spotify e Spotify o i proprietari interessati potranno rimuovere l'accesso a particolari brani, video, podcast, audiolibri e altri Contenuti senza preavviso.

Il diritto dell'utente di rescindere i presenti Termini se non desidera più utilizzare il Servizio Spotify è stabilito nella Sezione 6 di seguito.

Se l'utente dispone di tariffe prepagate addebitate direttamente a Spotify per un abbonamento a pagamento e Spotify interrompe l'abbonamento prima della fine del periodo prepagato (secondo quanto definito nella sezione Pagamenti e cancellazione di seguito), Spotify rimborserà le tariffe prepagate per il Periodo prepagato per qualsiasi parte inutilizzata dell'Abbonamento a pagamento in corso dopo tale interruzione. Per poter ricevere il rimborso, l'account e le informazioni di fatturazione dell'utente devono essere aggiornati.

Spotify non si assume alcuna responsabilità nei confronti dell'utente, né alcun obbligo di fornire un rimborso all'utente per interruzioni o guasti di servizi di Internet o di altro tipo causati da azioni di autorità governative, terze parti o eventi che esulano dal suo controllo.

3. Utilizzo del Servizio Spotify da parte dell'utente

Creazione di un account Spotify

Per utilizzare il Servizio Spotify potrebbe essere necessario creare un account Spotify che deve essere nel proprio paese di residenza. Il nome utente e la password sono esclusivamente per uso personale e devono essere mantenuti riservati. L'utente riconosce di essere responsabile di tutti gli usi (incluso qualsiasi uso non autorizzato) del proprio nome utente e della propria password. Informare immediatamente il nostro Servizio clienti se il nome utente o la password viene smarrito o sottratto, oppure se si ritiene che si sia verificato un accesso non autorizzato al proprio account.

Spotify può reclamare o richiedere la modifica del nome utente per qualsiasi motivo.

Diritti di utilizzo del servizio Spotify da parte dell'utente

Accesso al Servizio Spotify

In base alla conformità dell'utente ai presenti Termini (inclusi eventuali altri termini e condizioni applicabili), viene concessa all'utente un'autorizzazione limitata, non esclusiva e revocabile per l'uso personale e non commerciale del Servizio e dei Contenuti Spotify (collettivamente, "Accesso"). L'utente può accedere esclusivamente alla versione del Servizio Spotify disponibile nel proprio paese di residenza. Questo Accesso rimarrà in vigore a meno che e fino a quando l'abbonamento non venga risolto da parte dell'utente o di Spotify. L'utente accetta di non ridistribuire, vendere o trasferire il Servizio Spotify o i suoi Contenuti.

Le applicazioni software e i Contenuti Spotify sono concessi in licenza, non venduti o trasferiti all'utente e Spotify e i suoi licenziatari mantengono la proprietà di tutte le copie delle applicazioni software e dei Contenuti Spotify anche dopo l'installazione sui dispositivi dell'utente.

Diritti proprietari di Spotify

Il Servizio Spotify e i Contenuti sono di proprietà di Spotify o dei licenziatari di Spotify. Tutti i marchi commerciali, i marchi di servizio, i nomi commerciali, i loghi, i nomi di dominio di Spotify e tutte le altre caratteristiche del marchio Spotify ("Caratteristiche del marchio Spotify") sono di esclusiva proprietà di Spotify o dei suoi licenziatari. I presenti Termini non concedono all'utente alcun diritto di utilizzare le caratteristiche del marchio Spotify per uso commerciale o non commerciale.

L'utente accetta di rispettare le Linee guida per l'utente di Spotify e le Regole della piattaforma e di non utilizzare il Servizio Spotify e i Contenuti, o parte di essi, in qualsiasi modo non espressamente consentito dagli Accordi.

Pagamenti e cancellazione

Abbonamenti a pagamento

L'utente può acquistare un abbonamento a pagamento direttamente da Spotify o tramite terzi con:

  • pagamento anticipato della tariffa dell'abbonamento con cadenza mensile o altro intervallo ricorrente comunicato all'utente prima dell'acquisto; oppure
  • pagamento anticipato che consente all'utente di accedere al Servizio Spotify per un periodo di tempo specifico ("Periodo prepagato").

Le aliquote fiscali sono calcolate in base alle informazioni fornite e all'aliquota applicabile al momento dell'addebito mensile.

Se l'utente acquista l'accesso a un abbonamento a pagamento tramite una terza parte, l'utilizzo del Servizio Spotify da parte dell'utente può essere soggetto a termini e condizioni separati in aggiunta ai presenti Termini. Acquistando un Abbonamento a pagamento con un codice, una carta regalo, un'offerta prepagata o un'altra offerta fornita o venduta da o per conto di Spotify per l'accesso a un Abbonamento a pagamento ("Codici"), l'utente deve accettare i Termini della carta di Spotify.

Se l'utente paga per l'accesso ai Contenuti di audiolibri al di fuori dell'Abbonamento a pagamento, l'accesso sarà disciplinato dai Termini e condizioni di acquisto degli audiolibri.

Variazioni di prezzo e imposte

Spotify può di volta in volta modificare il prezzo degli Abbonamenti a pagamento, compresi i costi di abbonamento ricorrenti, il Periodo prepagato (per periodi non ancora pagati) o i Codici (definiti in precedenza), per riflettere circostanze quali modifiche alle offerte e alle caratteristiche dei prodotti, cambiamenti dell'attività o variazioni nel contesto economico, o per motivi di sicurezza, legali o normativi, comunicando con qualsiasi mezzo ragionevole, anche via e-mail o tramite notifica in-app o altro, qualsiasi variazione dei prezzi con ragionevole preavviso, in ogni caso non inferiore a 30 giorni. Le variazioni di prezzo avranno effetto a partire dal periodo di abbonamento successivo alla data della modifica. In base alla legge applicabile, continuando a utilizzare il Servizio Spotify dopo l'entrata in vigore della modifica del prezzo, l'utente avrà accettato il nuovo prezzo. Se non accetta una modifica del prezzo, l'utente può rifiutare la modifica annullando l'Abbonamento a pagamento applicabile prima che la modifica del prezzo abbia effetto.

Le aliquote fiscali si basano sulle aliquote applicabili al momento dell'addebito mensile. Questi importi possono variare nel tempo in base alle imposte locali nel paese, stato, territorio o, persino, città dell'utente. Qualsiasi modifica dell'aliquota fiscale verrà applicata automaticamente in base alle informazioni sull'account fornite

Il prezzo di un Abbonamento a pagamento o di una Versione di prova è specifico per la versione del Servizio Spotify offerta nel paese di residenza dell'utente e l'utente accetta di non intraprendere alcuna azione per accedere all'Abbonamento a pagamento o alla Versione di prova senza pagare il prezzo applicabile o di ostacolare i legittimi tentativi di Spotify di ottenere il pagamento per tale accesso.

Fatturazione e cancellazione

Salvo diversa indicazione (ad esempio, se è stato sottoscritto un Periodo prepagato), gli Abbonamenti a pagamento continuano a tempo indeterminato fino a quando non vengono annullati. L'importo verrà addebitato periodicamente il primo giorno di ciascun periodo di fatturazione e l'utente ci autorizzerà (o la terza parte applicabile, se si effettua la registrazione tramite una terza parte) ad addebitare il metodo di pagamento della tariffa di abbonamento in corso.

L'utente può disdire l'Abbonamento a pagamento in qualsiasi momento effettuando l'accesso al proprio account Spotify e seguendo le istruzioni visualizzate nella pagina Account, oppure facendo clic qui e seguendo le istruzioni. Salvo diversamente indicato, la cancellazione avrà effetto dal termine del periodo di fatturazione in cui l'utente disdice e l'utente verrà declassato alla versione gratuita del Servizio Spotify. Non forniamo rimborsi o crediti per periodi di abbonamento parziale, salvo quanto espressamente dichiarato nei presenti Termini.

Se l'utente ha acquistato un Abbonamento a pagamento con un codice, l'abbonamento verrà automaticamente interrotto al termine del periodo indicato nel Codice o quando il saldo prepagato non sarà sufficiente per pagare il Servizio Spotify.

In aggiunta a e fatto salvo qualsiasi altro diritto che potremmo esercitare ai sensi dei presenti Termini, ci riserviamo il diritto di rescindere un Abbonamento a pagamento in qualsiasi momento, con preavviso non inferiore a 14 giorni. Salvo diversa comunicazione, l'utente potrà mantenere l'accesso all'Abbonamento a pagamento per il resto del periodo di fatturazione in corso; dopodiché l'account verrà declassato alla versione gratuita del Servizio Spotify.

Diritto di recesso

A meno che l'utente non abbia effettivamente rinunciato al suo diritto di recesso, ha comunque il diritto di recesso di legge che scade dopo 14 giorni dal giorno della stipula del contratto e che può essere esercitato in qualsiasi momento durante i suddetti 14 giorni. Il diritto di recesso dell'utente viene meno nei seguenti casi:

  • Se l'utente si registra per una Versione di prova a pagamento, acconsente espressamente alla fornitura dei Contenuti da parte nostra immediatamente dopo l'acquisto della Versione di prova, inoltre accetta di rinunciare al diritto di recesso nel momento in cui inizia a utilizzare la Versione di prova.
  • Se l'utente si registra per una Versione di prova gratuita o altra opzione gratuita del Servizio Spotify, acconsente espressamente alla fornitura da parte nostra dei Contenuti, immediatamente dopo la registrazione, inoltre accetta di rinunciare al diritto di recesso quando inizia la fornitura dei Contenuti.
  • Per tutte le Versioni di prova, l'utente acconsente espressamente alla fornitura da parte nostra dell'Abbonamento a pagamento subito dopo la fine del periodo della Versione prova. Se non disdice l'Abbonamento a pagamento prima della fine del periodo della Versione di prova, l'utente autorizza Spotify ad addebitare automaticamente il prezzo concordato per ogni periodo di fatturazione finché non avrà disdetto l'Abbonamento a pagamento.
  • Se l'utente acquista un Abbonamento a pagamento senza Versione di prova, acconsente espressamente alla fornitura da parte nostra dei Contenuti immediatamente dopo l'acquisto, accetta di rinunciare al diritto di recesso quando inizia a utilizzare l'Abbonamento a pagamento, inoltre, autorizza Spotify ad addebitare automaticamente ciascun periodo di fatturazione fino alla disdetta.

Linee guida per l'utente

Abbiamo stabilito delle linee guida per ottimizzare l'utilizzo del Servizio Spotify ("Linee guida per l'utente di Spotify"). Durante l'uso del Servizio Spotify, l'utente si impegna a rispettare le Linee guida per l'utente di Spotify e le Regole della piattaforma, oltre che tutte le leggi, le normative e tutti i regolamenti applicabili e a rispettare i diritti di proprietà intellettuale, di privacy e altri diritti di terze parti.

Account di brand

Se l'utente crea un account Spotify per conto di un'azienda, organizzazione, entità o marchio (definito "Brand" e tale account un "Account di brand"), i termini "Utente" e "dell'Utente", come utilizzati nei presenti Termini (inclusi altri termini e condizioni Spotify incorporati come riferimento nel presente documento), si applicano sia all'utente, sia al Brand.

Creando un Account di brand, l'utente dichiara e garantisce di essere autorizzato a concedere tutte le autorizzazioni e le licenze fornite nei presenti Termini (inclusi eventuali altri termini e condizioni Spotify applicabili) e a vincolare il Brand ai presenti Termini.

Un Brand può seguire gli utenti e creare e condividere playlist, a condizione che non intraprenda alcuna azione che implichi un'approvazione o una relazione commerciale tra il Brand e l'utente, l'artista, il compositore o qualsiasi altra persona seguita, a meno che il Brand non abbia ottenuto in modo indipendente il diritto di implicare tale approvazione. Inoltre, i Brand devono essere trasparenti con i nostri utenti in merito alla divulgazione di eventuali approvazioni o considerazioni fornite ad artisti, compositori, utenti o altre parti e devono rispettare tutte le leggi, le normative e i codici di condotta applicabili quando applicano le suddette pratiche.

Controllo delle esportazioni e sanzioni

I prodotti Spotify possono essere soggetti alle leggi in materia di controlli sulle esportazioni e in materia di sanzioni economiche dell'Unione europea, del Regno Unito, degli Stati Uniti e di altre giurisdizioni, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il regolamento 2021/821 e successive modifiche (Regolamento sui prodotti a duplice uso dell'UE), l'Export Control Act 2002 del Regno Unito e l'Export Control Order 2008 del Regno Unito, le Export Administration Regulations gestite dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, le sanzioni commerciali ed economiche gestite dall'OFAC (Office of Foreign Assets Control) del Dipartimento del Tesoro e l'ITAR (International Traffic in Arms Regulations) gestite dal Dipartimento di Stato (collettivamente, "Leggi sui controlli commerciali"). L'utente dichiara e garantisce di (1) non essere situato in, organizzato in base alle leggi di, residente abitualmente in qualsiasi Paese o territorio soggetto a sanzioni territoriali (collettivamente "Paesi sanzionati"), né di far parte o agire per conto di un governo soggetto a sanzioni di blocco delle risorse o di qualsiasi persona o entità organizzata, situata o residente abitualmente in un Paese soggetto a sanzioni; e di (2) non essere una persona fisica o giuridica identificata come partecipata o controllata per oltre il 50%, direttamente o indirettamente, che è o agisce per conto o sotto la guida di qualsiasi entità identificata negli elenchi delle parti soggette a restrizioni di Unione europea, Regno Unito, Stati Uniti o in altri elenchi di parti soggette a restrizioni governative, come l'Elenco consolidato di persone, gruppi ed entità soggetti a sanzioni finanziarie dell'UE, l'Elenco consolidato del Regno Unito o l'elenco di soggetti specificamente segnalati dal governo degli Stati Uniti.

L'utente accetta di rispettare tutte le leggi sui controlli commerciali applicabili riguardo al suo utilizzo dei prodotti o dei servizi di Spotify. In particolare, l'utente accetta, direttamente o indirettamente, di non utilizzare, vendere, esportare, riesportare, trasferire, deviare, rilasciare o altrimenti smaltire prodotti, software o tecnologie (compresi i prodotti derivati da o basati su tale tecnologia) ricevuti da Spotify ai sensi dei presenti Termini a qualsiasi destinazione, entità o persona o per qualsiasi uso finale vietato dalle Leggi sui controlli commerciali. Spotify non sarà tenuta ad agire in alcun modo vietato dalle Leggi sui controlli commerciali applicabili, e Spotify a sua esclusiva discrezione potrà astenersi dall'essere direttamente o indirettamente coinvolta nella fornitura di prodotti o servizi che potrebbero essere vietati dalle Leggi sui controlli commerciali vigenti.

4. Contenuti e diritti di proprietà intellettuale

Contenuti dell'utente

I contenuti pubblicati dall'utente nell'ambito del servizio

Gli utenti di Spotify possono pubblicare, caricare o fornire contenuti in altro modo al Servizio Spotify ("Contenuti dell'utente"). A scanso di equivoci, per "Contenuti dell'utente" si intendono tutte le informazioni, i materiali, i messaggi o altre comunicazioni, ma anche eventuali altri contenuti aggiunti, creati, caricati, inviati, distribuiti o pubblicati dagli utenti nell'ambito del Servizio Spotify. Per ulteriori informazioni sui Contenuti dell'utente o su altri contenuti di terze parti e sulla relativa moderazione, consultare le nostre Regole della piattaforma, le informazioni sulle Azioni sui contenuti e la nostra Politica sulla proprietà intellettuale.

L'utente è l'unico responsabile di tutti i Contenuti da lui pubblicati.

L'utente garantisce che, in relazione a eventuali Contenuti dell'utente pubblicati su Anchor, (1) possiede o ha il diritto di pubblicare tali Contenuti dell'utente; e che (2) tali Contenuti dell'utente, o il loro utilizzo da parte di Spotify in base alla licenza concessa di seguito, non: (i) violano i presenti Termini, la legge vigente, la proprietà intellettuale o altri diritti di terzi; o (ii) tali Contenuti dell'utente non implicano alcuna affiliazione o approvazione da parte di Spotify o di qualsiasi artista, band, etichetta o altra persona fisica o giuridica senza il previo consenso esplicito scritto di Spotify o di tale persona fisica o giuridica.

Possiamo fornire all'utente la possibilità di pubblicare o condividere i Contenuti dell'utente in diversi modi sul Servizio Spotify, anche mediante invio di messaggi o comunicazioni ad altri utenti Spotify. Nel pubblicare o condividere i Contenuti dell'utente o altre informazioni sul Servizio Spotify, tenere presente che, in base al metodo di pubblicazione o condivisione, i contenuti e altre informazioni potranno essere trasmessi privatamente a uno o altri utenti o saranno accessibili al pubblico e utilizzati e ricondivisi da altri utenti nell'ambito del Servizio Spotify e sul Web; pertanto, è necessario prestare attenzione durante la pubblicazione o la condivisione di tali Contenuti, verificando le impostazioni del proprio account. Spotify non è responsabile di ciò che l'utente o altri utenti pubblicano o condividono nell'ambito del Servizio Spotify.

Monitoraggio dei Contenuti dell'utente

Spotify può, ma non ha alcun obbligo generale di monitorare o rivedere i Contenuti dell'utente (resi disponibili pubblicamente o condivisi in privato). Spotify si riserva il diritto di adottare misure che influiscono sulla disponibilità, la visibilità e l'accessibilità del Contenuto utente. Per ulteriori informazioni sulle azioni di Spotify contro contenuti illegali e contenuti che violano le politiche di Spotify (incluse le nostre Linee guida per l'utente e le Regole della piattaforma), e per ulteriori dettagli su come segnalare i contenuti e su come contestare le azioni relative ai contenuti, consultare le nostre Regole della piattaforma, il nostro Safety & Privacy Centre e le informazioni relative alle Azioni sui contenuti.

Licenze concesse dall'utente

Contenuti dell'utente

L'utente conserva la proprietà dei Contenuti dell'utente una volta pubblicati nell'ambito del Servizio. Tuttavia, per rendere disponibile il Contenuto utente sul Servizio Spotify e per fornire all'utente determinate caratteristiche e funzioni, è richiesta una licenza limitata da parte dell'utente. Di conseguenza, l'utente concede a Spotify una licenza non esclusiva, trasferibile, cedibile a terzi, esente da royalty, interamente pagata, irrevocabile e internazionale per riprodurre, rendere disponibile, eseguire e visualizzare, tradurre, modificare, creare opere derivate da, distribuire e utilizzare in altro modo tale Contenuto utente con qualsiasi mezzo, sia esso solo o in combinazione con altri contenuti o materiali, in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo, metodo o tecnologia, sia ora noto o creato in seguito, in relazione al Servizio Spotify. Laddove applicabile, e nella misura consentita dalla legge in vigore, l'utente accetta, inoltre, di rinunciare e non applicare alcun "diritto morale" o diritti equivalenti, come il diritto dell'utente di essere identificato come autore di qualsiasi Contenuto dell'utente, incluso il Feedback, e il diritto dell'utente di opporsi al trattamento derogatorio di tale Contenuto.

Feedback

Se l'utente fornisce idee, suggerimenti o altri commenti in relazione all'utilizzo del Servizio Spotify o di qualsiasi contenuto ("Feedback"), tale Feedback non è riservato e può essere utilizzato da Spotify senza limitazioni e senza pagamento. Il Feedback è considerato un tipo di Contenuto dell'utente ai sensi dei presenti Termini.

Dispositivo dell'utente.

L'utente ci concede, inoltre, il diritto (1) di consentire al Servizio Spotify di utilizzare il processore, la larghezza di banda e l'hardware di archiviazione sul dispositivo per facilitare il funzionamento del Servizio Spotify, e (2) di fornire pubblicità e altre informazioni all'utente per consentire ai nostri partner commerciali di fare lo stesso, come concesso in conformità con l'Informativa sulla privacy di Spotify.

Esperienza dei contenuti

Spotify mira a creare esperienze uniche e straordinarie per ogni utente. In Comprendere le raccomandazioni su Spotify, è possibile ottenere ulteriori informazioni sul funzionamento dei nostri sistemi di raccomandazione, incluse le modalità e le motivazioni della visualizzazione di determinati contenuti.

In qualsiasi parte del Servizio Spotify, i Contenuti a cui l'utente accede, inclusa la selezione e il posizionamento, possono essere influenzati da considerazioni commerciali, inclusi gli accordi di Spotify con terze parti.

Alcuni Contenuti concessi in licenza da, forniti a, creati da o altrimenti resi disponibili da Spotify (ad esempio podcast) possono incorporare annunci pubblicitari, di cui Spotify non è responsabile.

Reclami per violazione

Spotify rispetta i diritti dei proprietari di proprietà intellettuale. Se l'utente ritiene che un Contenuto violi i suoi diritti di copyright, marchi o altri diritti di proprietà intellettuale, può consultare la Politica sulla proprietà intellettuale di Spotify.

5. Assistenza clienti, informazioni, domande e reclami

Spotify Support Community

La Spotify Support Community è un luogo per discussioni e scambi di informazioni, suggerimenti e altro materiale relativo al Servizio Spotify. Utilizzando la Spotify Support Community, l'utente accetta i Termini della community.

Per parlare con noi e ottenere ulteriori informazioni, fare clic qui.

Assistenza clienti, informazioni, domande e reclami

Per l'assistenza clienti con domande relative all'account e al pagamento ("Richieste di assistenza clienti"), utilizzare le risorse di assistenza clienti elencate nella sezione Chi siamo del nostro sito Web.

In caso di domande relative al Servizio Spotify o ai presenti Termini (inclusi eventuali termini e condizioni aggiuntivi di Spotify inclusi nel presente documento), contattare il Servizio clienti Spotify visitando la sezione Chi siamo del nostro sito Web.

6. Problemi e controversie

Sospensione e chiusura del Servizio Spotify

I presenti Termini continueranno ad essere applicabili fino alla risoluzione da parte dell'utente o di Spotify. Spotify può rescindere i presenti Termini (inclusi eventuali termini e condizioni aggiuntivi qui incorporati) o sospendere l'accesso dell'utente al Servizio Spotify in qualsiasi momento qualora abbia ragione di ritenere che l'utente abbia violato uno dei presenti Termini, se viene interrotta la fornitura del Servizio Spotify o di qualsiasi suo componente materiale con ragionevole preavviso all'utente o qualora ritenga necessario per conformarsi alla legge applicabile, o qualora abbia ragione di ritenere che vi sia stata una condotta che crea responsabilità o danni materiali a qualsiasi utente, a un'altra terza parte, a Spotify o alle nostre affiliate. Se Spotify risolve i presenti Termini o sospende l'accesso dell'utente al Servizio Spotify a causa della violazione dei presenti Termini da parte dell'utente, se necessario per rispettare la legge applicabile o a causa di condotte che creano responsabilità o danni materiali, l'utente accetta che Spotify, nel rispetto delle leggi applicabili, non avrà alcuna responsabilità nei confronti dell'utente e (salvo quanto espressamente previsto nei presenti Termini) Spotify non rimborserà gli importi già pagati dall'utente. Se Spotify risolve i presenti Termini a causa della cessazione della fornitura del Servizio Spotify o di un suo componente materiale, Spotify si impegna a fornire all'utente un avviso di risoluzione, includendo ulteriori dettagli sulla risoluzione, ad esempio quando entrerà in vigore.

L'utente può risolvere i presenti Termini in qualsiasi momento, nel qual caso non potrà continuare ad accedere o utilizzare il Servizio Spotify. Per informazioni su come terminare l'account Spotify, utilizzare le risorse dell'assistenza clienti disponibili nella nostra pagina Chi siamo.

Le sezioni 4 (Contenuto e diritti di proprietà intellettuale), 3 (Uso del Servizio Spotify da parte dell'utente), 2 (Il Servizio Spotify fornito da noi), 6 (Problemi e controversie), 7 (Informazioni sui presenti Termini), nonché qualsiasi altra sezione dei presenti Termini che, esplicitamente o per loro natura, devono rimanere in vigore anche dopo la risoluzione dei presenti Termini, sopravvivranno alla risoluzione.

Esclusioni di garanzia

Alcune giurisdizioni non consentono l'esclusione di garanzie implicite o limitazioni sui diritti legali applicabili di un consumatore, pertanto l'esclusione e le limitazioni di questa sezione potrebbero non essere applicabili all'utente e non influiranno sui diritti legali dell'utente.

SPOTIFY FORNIRÀ IL SERVIZIO SPOTIFY CON CURA E COMPETENZA RAGIONEVOLI E IN CONFORMITÀ A QUALSIASI SPECIFICA DEL SERVIZIO SPOTIFY FORNITA DA SPOTIFY; TUTTAVIA, DI CONSEGUENZA, IL SERVIZIO SPOTIFY VIENE FORNITO "COSÌ COM'È" E "COME DISPONIBILE", SENZA GARANZIE ESPLICITE, IMPLICITE O LEGALI DI ALCUN TIPO. INOLTRE, SPOTIFY E TUTTI I PROPRIETARI DEI CONTENUTI NON RIVENDICANO ALCUNA GARANZIA ESPLICITA, IMPLICITA E LEGALE RELATIVA AI CONTENUTI, INCLUSE LE GARANZIE DI QUALITÀ SODDISFACENTE, COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ PER UNO SCOPO PARTICOLARE O NON VIOLAZIONE. NÉ SPOTIFY, NÉ ALCUN PROPRIETARIO DI CONTENUTI, GARANTISCE CHE IL SERVIZIO SPOTIFY O I SUOI CONTENUTI SIANO PRIVI DI MALWARE O ALTRI COMPONENTI DANNOSI. INOLTRE, SPOTIFY NON RILASCIA ALCUNA DICHIARAZIONE, NÉ GARANZIA O SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITÀ RELATIVAMENTE A EVENTUALI APPLICAZIONI DI TERZE PARTI (O RELATIVI CONTENUTI), CONTENUTI DELL'UTENTE, DISPOSITIVI O QUALSIASI PRODOTTO O SERVIZIO PUBBLICIZZATO, PROMOSSO OPPURE OFFERTO DA TERZE PARTI NEL SERVIZIO SPOTIFY, O TRAMITE ESSO, O QUALSIASI SITO WEB CON COLLEGAMENTI IPERTESTUALI. INOLTRE, SPOTIFY NON È RESPONSABILE PER EVENTUALI TRANSAZIONI TRA L'UTENTE E I FORNITORI TERZI RELATIVI A QUANTO SOPRA. NESSUNA CONSULENZA O INFORMAZIONE, SIA ORALE CHE SCRITTA, OTTENUTA DA SPOTIFY, POTRÀ CREARE ALCUNA GARANZIA PER CONTO DI SPOTIFY. DURANTE L'UTILIZZO DEL SERVIZIO SPOTIFY, L'UTENTE POTREBBE AVERE ACCESSO A FUNZIONI ESPLICITE DI FILTRAGGIO DEI CONTENUTI, MA L'UTILIZZO DI TALI FUNZIONI POTREBBE COMUNQUE CAUSARE LA FORNITURA DI CONTENUTI ESPLICITI E NON SI DOVREBBE FARE AFFIDAMENTO SU TALI FUNZIONALITÀ PER FILTRARE TUTTI I CONTENUTI ESPLICITI. QUESTA SEZIONE SI APPLICA NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA LEGGE APPLICABILE.

Limitazione di responsabilità e tempo per la presentazione di una richiesta di rimborso

IN BASE ALLA LEGGE APPLICABILE, L'UTENTE ACCETTA CHE L'UNICO ED ESCLUSIVO RIMEDIO PER EVENTUALI PROBLEMI O INSODDISFAZIONE NEI CONFRONTI DEL SERVIZIO SPOTIFY SIA LA DISINSTALLAZIONE DI QUALSIASI SOFTWARE SPOTIFY E L'INTERRUZIONE DELL'UTILIZZO DEL SERVIZIO SPOTIFY. L'UTENTE ACCETTA CHE SPOTIFY NON HA ALCUN OBBLIGO O RESPONSABILITÀ DERIVANTE DA O CORRELATA AD APPLICAZIONI DI TERZE PARTI O AL RELATIVO CONTENUTO RESO DISPONIBILE TRAMITE IL SERVIZIO SPOTIFY O IN CONNESSIONE CON ESSO. BENCHÉ IL RAPPORTO CON TALI APPLICAZIONI DI TERZE PARTI POSSA ESSERE DISCIPLINATO DA ACCORDI SEPARATI CON TALI TERZE PARTI, L'UNICO ED ESCLUSIVO RIMEDIO PER L'UTENTE, PER QUANTO RIGUARDA SPOTIFY, PER QUALSIASI PROBLEMA O INSODDISFAZIONE CON APPLICAZIONI DI TERZE PARTI O IL RELATIVO CONTENUTO, CONSISTE NEL DISINSTALLARE TALI APPLICAZIONI DI TERZE PARTI O INTERROMPERNE L'UTILIZZO.

IN NESSUN CASO SPOTIFY, I SUOI FUNZIONARI, AZIONISTI, DIPENDENTI, AGENTI, DIRETTORI, CONSOCIATI, AFFILIATI, SUCCESSORI, CESSIONARI, FORNITORI O LICENZIATARI SARANNO RESPONSABILI PER (1) EVENTUALI DANNI INDIRETTI, SPECIALI, INCIDENTALI, PUNITIVI, ESEMPLARI O CONSEQUENZIALI; (2) QUALSIASI PERDITA DI UTILIZZO, DATI, AFFARI O PROFITTI (DIRETTI O INDIRETTI), IN TUTTI I CASI DERIVANTI DALL'USO O DALL'IMPOSSIBILITÀ DI UTILIZZARE IL SERVIZIO SPOTIFY, I DISPOSITIVI, LE APPLICAZIONI DI TERZE PARTI O I RELATIVI CONTENUTI; O (3) RESPONSABILITÀ AGGREGATA PER TUTTE LE RICHIESTE DI RIMBORSO RELATIVE AL SERVIZIO SPOTIFY, ALLE APPLICAZIONI DI TERZI O AL CONTENUTO DI APPLICAZIONI DI TERZI SUPERIORE ALL'IMPORTO (A) PAGATO DALL'UTENTE A SPOTIFY NEI DODICI MESI PRECEDENTI LA PRIMA RICHIESTA DI RIMBORSO; O (B) DI $ 30.00. QUALSIASI NOSTRA RESPONSABILITÀ PER DANNI SUBITI È STRETTAMENTE LIMITATA A PERDITE RAGIONEVOLMENTE PREVEDIBILI.

Per maggiore chiarezza, i presenti termini non limitano la responsabilità di Spotify in caso di frode, falsa dichiarazione, decesso o lesioni personali nella misura in cui la legge applicabile vieti tale limitazione e qualsiasi altra responsabilità che, secondo la legge applicabile, non può essere limitata o esclusa.

SALVO NEI CASI IN CUI TALE LIMITAZIONE SIA VIETATA DALLA LEGGE APPLICABILE, QUALSIASI RIVENDICAZIONE DERIVANTE DAI PRESENTI TERMINI DEVE ESSERE AVVIATA (PRESENTANDO UNA RICHIESTA DI ARBITRATO O DEPOSITANDO UN'AZIONE INDIVIDUALE AI SENSI DELL'ACCORDO DI ARBITRATO RIPORTATO DI SEGUITO) ENTRO UN (1) ANNO DALLA DATA IN CUI LA PARTE CHE PRESENTA LA RIVENDICAZIONE VIENE A CONOSCENZA PER LA PRIMA VOLTA, O DOVREBBE RAGIONEVOLMENTE ESSERE A CONOSCENZA, DELL'ATTO, DELL'OMISSIONE O DELL'INADEMPIENZA CHE DÀ LUOGO ALLA RIVENDICAZIONE; PER QUALSIASI RIVENDICAZIONE NON PRESENTATA ENTRO TALE PERIODO DI TEMPO, NON VI SARÀ DIRITTO AD ALCUN RIMEDIO. SE L'UTENTE È UN CONSUMATORE, I RIMEDI PER LA MANCANZA DI CONFORMITÀ DEI CONTENUTI DIGITALI O DEL SERVIZIO DIGITALE FORNITO DA SPOTIFY NON SUBIRANNO VARIAZIONI.

Diritti di terzi

L'utente riconosce e accetta che i proprietari dei Contenuti e alcuni distributori (ad esempio i fornitori dell'App Store) sono i destinatari dei presenti Termini e hanno il diritto di applicare tali Termini direttamente nei confronti dell'utente. Oltre a quanto stabilito in questa sezione, i presenti Termini non sono intesi a concedere diritti ad alcuno, tranne all'utente e a Spotify, e in nessun caso i presenti Termini potranno creare diritti di terzi beneficiari.

Se è stata scaricata una delle nostre applicazioni software per dispositivi mobili (un'"App") dall'App Store di Apple Inc. ("Apple") o se viene utilizzata l'App su un dispositivo iOS, l'utente conferma di aver letto, compreso e accettato la seguente comunicazione relativa ad Apple. I presenti Termini riguardano un accordo solo tra l'utente e Spotify, non Apple, che, pertanto, non è da considerarsi responsabile del Servizio Spotify e dei relativi contenuti. Apple non ha l'obbligo di fornire alcun servizio di manutenzione e supporto relativamente al Servizio Spotify. Nel caso in cui il Servizio Spotify non fosse conforme a una qualsiasi garanzia applicabile, l'utente può notificare ad Apple, che provvederà al rimborso all'utente del prezzo di acquisto applicabile per l'App; e, nella misura massima consentita dalla legge applicabile, Apple non ha alcun altro obbligo di garanzia in relazione al Servizio Spotify. Apple non è responsabile per eventuali reclami sollevati dall'utente o da terzi relativi al Servizio Spotify o al possesso e/o all'utilizzo del Servizio Spotify da parte dell'utente, inclusi: (1) reclami per responsabilità per danno da prodotti; (2) qualsiasi reclamo relativo alla mancata conformità del Servizio Spotify a qualsiasi requisito legale o normativo applicabile; e (3) reclami derivanti dalla tutela dei consumatori o da normative analoghe, (4) reclami relativi alla violazione della proprietà intellettuale. Apple non è responsabile per l'indagine, la difesa, la composizione e la risoluzione di qualsiasi reclamo di terze parti sul fatto che il Servizio Spotify o il possesso e l'uso dell'App da parte dell'utente violino i diritti di proprietà intellettuale di tali terze parti. L'utente accetta di rispettare i termini di terze parti applicabili durante l'utilizzo del Servizio Spotify. Apple e le sue consociate sono terzi beneficiari dei presenti Termini e, dopo l'accettazione da parte dell'utente dei presenti Termini, Apple avrà il diritto (che sarà considerato accettato dall'utente) di applicare i presenti Termini nei confronti dell'utente in qualità di beneficiario di terze parti dei presenti Termini.

Indennizzo

L'utente accetta di indennizzare e manlevare Spotify da e contro eventuali perdite dirette ragionevolmente prevedibili, da danni e spese ragionevoli (inclusi onorari e spese legali ragionevoli) subiti o sostenute da Spotify derivanti da o in relazione a: (1) violazione da parte dell'utente di uno qualsiasi dei presenti Termini (inclusi eventuali termini e condizioni aggiuntivi di Spotify qui incorporati); (2) qualsiasi Contenuto dell'utente pubblicato o a cui l'utente abbia contribuito altrimenti; (3) qualsiasi attività in cui l'utente si impegna nel Servizio Spotify o tramite esso; e (4) violazione da parte dell'utente di qualsiasi legge o dei diritti di terze parti.

Legge applicabile, arbitrato obbligatorio e sede

6.1 Legge applicabile/Giurisdizione

Salvo quanto diversamente richiesto dalle leggi obbligatorie del paese di residenza, gli accordi (e qualsiasi controversia/reclamo extracontrattuale derivante da o in relazione ad essi) sono soggetti alle leggi dello stato o del paese elencati di seguito, indipendentemente dalla scelta o dai conflitti dei principi di legge.

Inoltre, l'utente e Spotify accettano la giurisdizione dei tribunali elencati di seguito per risolvere qualsiasi disputa, reclamo o controversia che insorgono in relazione agli Accordi (e a eventuali controversie/reclami extracontrattuali derivanti da o in relazione ad essi). Salvo laddove previsto dalle leggi obbligatorie applicabili, l'utente può scegliere di avviare procedimenti legali nel proprio paese di residenza o noi potremo avviare procedimenti legali solo nel paese di residenza dell'utente

Paese o regione
Scelta della legge applicabile
Giurisdizione
Italia
Legge italiana
Luogo in cui il consumatore ha la propria residenza o domicilio elettivo
Tutti gli altri paesi e regioni in cui Spotify è disponibile.
Leggi della Svezia
Esclusiva; tribunali svedesi
Bulgaria, Cipro, Estonia, Francia, Hong Kong, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Monaco, Norvegia, Filippine, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Turchia
Leggi della Svezia
Non esclusiva; tribunali svedesi
Brasile
Leggi del Brasile
Esclusiva; tribunali statali e federali di San Paolo, Stato di San Paolo, Brasile
Canada
Non applicabile ai residenti del Québec: leggi della Provincia dell'Ontario
Residenti del Québec: leggi della provincia del Québec, Canada
Non applicabile ai residenti del Québec: esclusiva, fatta eccezione per l'applicazione delle sentenze; tribunali dell'Ontario, Canada
Residenti del Québec: Tribunali del Québec, Canada
Bolivia, Cile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay
Stato di New York, Stati Uniti
Esclusiva; tribunali statali e federali di New York, NY

6.2 ARBITRATO

Se l'utente risiede, ha sede, ha uffici situati in, o svolge le proprie attività in una giurisdizione in cui questa Sezione 6.2 è applicabile, le seguenti disposizioni di arbitrato obbligatorio si applicano all'utente:

6.2.1 Risoluzione delle controversie e arbitrato

L'utente e Spotify concordano che qualsiasi disputa, rivendicazione o controversia tra l'utente e Spotify derivante o correlata in qualsiasi modo ai presenti Accordi o al rapporto con Spotify come utente del Servizio (basata su contratto, illecito civile, legge ordinaria, frode, falsa dichiarazione o su qualsiasi altra dottrina giuridica e qualora le rivendicazioni sorgano durante o dopo la risoluzione degli Accordi), sarà determinata da un arbitrato individuale vincolante obbligatorio. L'arbitrato è più informale di una causa in tribunale. NON ESISTE UN GIUDICE O UNA GIURIA NELL'AMBITO DELL'ARBITRATO E L'ESAME DEL TRIBUNALE DI UN ARBITRATO È LIMITATO. La scoperta può essere più limitata che in tribunale. L'arbitro deve seguire questo accordo e può concedere gli stessi danni e rimedi di un tribunale (incluse le spese legali), salvo il fatto che l'arbitro non può concedere provvedimenti dichiarativi o ingiuntivi a beneficio di chiunque, tranne le parti dell'arbitrato. Questa disposizione arbitrale sopravviverà alla risoluzione degli Accordi.

6.2.2 Eccezioni

Fatto salvo quanto previsto nella summenzionata clausola 6.2.1, l'utente e Spotify concordano che nulla di quanto riportato nel presente documento sarà considerato come rinuncia, esclusione o limitazione in altro modo di uno dei nostri diritti, in qualsiasi momento, di (1) intentare un'azione individuale in un tribunale per reclami di modesta entità, (2) perseguire azioni esecutive attraverso le agenzie federali, statali o locali applicabili ove tali azioni siano disponibili, (3) richiedere un provvedimento ingiuntivo in un tribunale, o (4) intentare una causa in un tribunale per affrontare i reclami di violazione della proprietà intellettuale.

6.2.3 Regole di arbitrato

Le procedure di arbitrato possono essere avviate da noi o dall'utente. Qualsiasi arbitrato tra l'utente e Spotify sarà definitivamente stabilito in base alle regole di arbitrato della Camera di Commercio Internazionale (la "ICC") in vigore (le "regole ICC") da parte di uno o più arbitri nominati in conformità alle norme ICC, come modificato da questi Accordi, e sarà amministrata dalla Corte Internazionale di arbitrato dell'ICC.

Qualsiasi arbitrato sarà condotto in lingua inglese e, se non diversamente richiesto da una legge obbligatoria di uno Stato membro dell'Unione europea o da qualsiasi altra giurisdizione, la legge da applicare in qualsiasi arbitrato è la legge dello [stato o paese pertinente descritto nella clausola 6.1], indipendentemente dalla scelta o dai conflitti dei principi di legge.

6.2.4 Termini di deposito

Qualsiasi arbitrato deve essere avviato depositando una richiesta di arbitrato entro UN (1) ANNO dalla data che la parte che rivendica il reclamo conosce o dovrebbe ragionevolmente conoscere, dell'atto, dell'omissione o dell'inadempimento che hanno dato origine al reclamo; pertanto, non vi sarà alcun diritto ad alcun rimedio per qualsiasi reclamo non rivendicato entro tale periodo di tempo. Se la legge applicabile proibisce un periodo di limitazione di un anno per la rivendicazione dei reclami, qualsiasi reclamo deve essere rivendicato entro il periodo di tempo più breve consentito dalla legge applicabile.

6.2.5 Notifica; processo

Una parte che intenda chiedere l'arbitrato deve prima inviare una notifica scritta del reclamo all'altra parte tramite posta certificata o Federal Express (firma obbligatoria) o nel caso in cui in archivio non sia presente un indirizzo fisico per l'utente, tramite posta elettronica ("Notifica"). L'indirizzo di Spotify per inviare la Notifica è: Spotify, all'attenzione di: General Counsel, 4 World Trade Center, 150 Greenwich Street, 62nd Floor, New York, New York 10007, USA. La Notifica deve (1) descrivere la natura e la base del reclamo o della controversia; e (2) indicare il rimedio specifico richiesto ("Richiesta"). Accettiamo di impegnarci in buona fede per risolvere direttamente il reclamo, ma, nel caso in cui non venga raggiunto un accordo in tal senso entro 30 giorni dalla ricezione della Notifica, l'utente o Spotify potranno avviare una procedura di arbitrato. Durante l'arbitrato, l'importo di qualsiasi offerta di risoluzione da parte dell'utente o di Spotify non sarà comunicato all'arbitro fino a quando l'arbitro non avrà preso una decisione definitiva e l'eventuale lodo. Nel caso in cui la nostra controversia venga definitivamente risolta tramite arbitrato a favore dell'utente, Spotify corrisponderà all'utente (1) l'eventuale importo assegnato dall'arbitro, (2) l'importo dell'ultima risoluzione scritta offerto da Spotify per la risoluzione della controversia prima del lodo arbitrale; o (3) 1.000 dollari statunitensi, a seconda del valore maggiore. Tutti i documenti e le informazioni divulgati nel corso dell'arbitrato devono essere mantenuti strettamente riservati dal destinatario e non devono essere utilizzati dal destinatario per scopi diversi dall'arbitrato o dall'applicazione della decisione e del premio dell'arbitro, e non devono essere divulgate, salvo in via riservata a persone che hanno bisogno di conoscerle per tali scopi o come richiesto dalla legge applicabile. Fatta eccezione per quanto richiesto per far valere la decisione e il premio dell'arbitro, né l'utente né Spotify dovranno effettuare alcuna comunicazione pubblica o commento pubblico o creare pubblicità in merito all'arbitrato, incluso, a titolo esemplificativo, il fatto che le parti siano in conflitto, l'esistenza dell'arbitrato, o qualsiasi decisione o attribuzione dell'arbitro.

6.2.6 Modifiche

Nel caso in cui Spotify dovesse apportare cambiamenti futuri alla presente disposizione di arbitrato (diverse dal cambiamento dell'indirizzo di notifica di Spotify), l'utente può rifiutare tale cambiamento inviandoci una comunicazione scritta entro 30 giorni dal cambiamento all'indirizzo di notifica di Spotify, nel qual caso, l'account dell'utente con Spotify verrà immediatamente chiuso e la presente disposizione di arbitrato, come in vigore immediatamente prima dei cambiamenti rifiutati, sopravviverà.

6.2.7 Applicabilità

Se una qualsiasi parte della presente Sezione 6.2 dovesse risultare non valida o non applicabile, la totalità della presente Sezione 6.2 sarà considerata nulla, pertanto, in tal caso, le parti concordano che la giurisdizione e la sede esclusiva descritte nella Sezione 6.1 disciplineranno qualsiasi azione derivante dagli Accordi o correlata ad essi e non sarà impedito all'utente di avviare un procedimento in qualsiasi momento.

7. Informazioni sui presenti Termini

Ai sensi della legge applicabile, l'utente potrebbe avere determinati diritti che non possono essere limitati da un contratto. I presenti termini non intendono in alcun modo limitare tali diritti.

Modifiche

Possiamo periodicamente apportare modifiche ai presenti Termini (inclusi eventuali termini e condizioni aggiuntivi di Spotify incorporati per riferimento nel presente documento) notificandole con qualsiasi mezzo ragionevole (prima che abbiano effetto), anche pubblicando un accordo rivisto sul Servizio Spotify applicabile (a condizione che, in caso di modifiche materiali, tale avviso verrà completato da una comunicazione tramite e-mail, un messaggio popup interno al servizio o altri mezzi). Tali modifiche non si applicheranno ad alcuna controversia tra noi e l'utente che ha avuto origine prima della data di pubblicazione dei Termini rivisti o di altri termini e condizioni di Spotify, che incorporano tali modifiche, o che l'utente sia altrimenti informato di tali modifiche. L'uso del Servizio Spotify dopo l'introduzione di modifiche a questi Termini costituirà l'accettazione delle stesse. Se non si desidera continuare a utilizzare il Servizio Spotify in base ai Termini aggiornati, l'utente può contattarci per terminare l'account. La data riportata all'inizio del presente documento indica la data dell'ultima modifica apportata ai presenti Termini.

Intero accordo

Oltre a quanto indicato in questa sezione o come esplicitamente concordato per iscritto tra l'utente e Spotify, i presenti Termini costituiscono tutti i termini e le condizioni concordati tra l'utente e Spotify e sostituiscono qualsiasi precedente accordo in relazione all'oggetto dei presenti Termini, sia in forma scritta che orale. Come indicato in precedenza, altri termini e condizioni, linee guida e politiche che disciplinano l'uso del Servizio Spotify sono inclusi nel presente documento come riferimento. Tra questi vi sono i seguenti (a) termini e condizioni aggiuntivi relativi a servizi specifici offerti sul Servizio Spotify: i Termini dell'offerta promozionale Spotify Premium; i Termini della carta di Spotify; i Termini e condizioni di acquisto degli audiolibri di Spotify; i Termini della Spotify Support Community; e (b) le linee guida e le politiche: l'Informativa sulla privacy di Spotify; le Linee guida per l'utente di Spotify; le Regole della piattaforma Spotify e la Politica sulla proprietà intellettuale di Spotify.

Separabilità e rinuncia

Se non diversamente specificato nei presenti Termini, nel caso qualsiasi disposizione dei presenti Termini non dovesse essere ritenuta valida o inapplicabile per qualsiasi motivo o in qualsiasi misura, le restanti disposizioni dei presenti Termini non saranno influenzate e l'applicazione di tale disposizione sarà fatta valere nella misura consentita dalla legge.

Qualsiasi mancata applicazione dei presenti Termini o di relative clausole da parte di Spotify o di un terzo beneficiario non annullerà il diritto di Spotify o del terzo beneficiario a procedere in tal senso.

Assegnazione

Spotify può assegnare uno o tutti i presenti Termini e può assegnare o delegare, in tutto o in parte, i propri diritti od obblighi ai sensi dei presenti Termini. L'utente non può assegnare i presenti Termini, in tutto o in parte, né trasferire o concedere in sublicenza i propri diritti a terzi ai sensi dei presenti Termini.